Nell’ambito delle iniziative avviate per rendere maggiormente efficaci i processi di monitoraggio e rendicontazione delle progettualità del Pnrr, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Commissariato del governo, la Provincia di Bolzano, il Consorzio dei Comuni e la Ragioneria territoriale dello Stato, “allo scopo – spiega una nota – di rafforzare la collaborazione istituzionale tra i diversi livelli di governo nella realizzazione degli interventi finanziari, nel rispetto del peculiare assetto autonomistico altoatesino”. Con l’accordo, che richiama la costituzione di una cabina di regia presso la Provincia, viene attribuita alla Ragioneria territoriale dello Stato “l’azione di supporto rivolta al corretto utilizzo del sistema di monitoraggio ReGiS da parte delle amministrazioni comunali, assicurando un servizio di assistenza tramite una casella di posta elettronica dedicata”. La Provincia garantirà la messa a disposizione dei dati e delle informazioni relative allo stato di avanzamento dei progetti, mentre il Consorzio dei Comuni curerà la diffusione delle comunicazioni e delle informazioni agli enti locali. Per il Commissariato del governo, viene previsto “l’impegno a verificare la documentazione di rendicontazione implementata sull’applicativo informativo ReGiS dal soggetto attuatore”, ai fini della liquidazione dei relativi importi in favore degli stessi soggetti attuatori. Alla firma hanno preso parte il Commissario del governo, Vito Cusumano, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, il presidente del Consorzio dei Comuni, Andres Schatzer e la direttrice della Ragioneria territoriale dello Stato, Anna Rosa Defant.
PNRR, FIRMATA A BOLZANO L’INTESA PER RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE
La firma è avvenuta a Palazzo Ducale

20 Novembre 2023
CONDIVIDI
Primo Piano

TRENO MERCI DERAGLIA IN STAZIONE A BOLZANO
Nella stazione ferroviaria di Bolzano nel pomeriggio è deragliato un treno merci. Il deragliamento sta causando notevoli problemi alla circolazione ferroviaria con pesanti ritardi, visto che è in funzione un solo binario di accesso alla stazione per i treni sulla linea del Brennero. Sul posto la polizia ferroviaria, i vigili del fuoco e personale delle … Continua a leggere

IT ALERT, BUONA LA PRIMA PER IL TEST IN TRENTINO SU MEZZO MILIONE DI SMARTPHONE
Oltre mezzo milione di cellulari ha suonato pressoché all’unisono in tutto il Trentino. Il test di IT alert, sistema di allarme pubblico che la Protezione civile lancerà ufficialmente a inizio 2024, è scattato secondo le previsioni: a mezzogiorno il messaggio di avviso è apparso sugli schermi degli smartphone, anticipato da un segnale acustico del tutto … Continua a leggere

NUOVE POLEMICHE PER UN MANIFESTO DELLA SÜD-TIROLER FREIHEIT
Nuove polemiche per un manifesto della Sued-Tiroler Freiheit. Ad essere contestato lo slogan “espellere stranieri criminali” con la foto di una mano che impugna un coltello. In passato erano finiti in Tribunale anche un manifesto di una scopa che cancellava il verde del tricolore, lasciando solo il bianco e rosso della bandiera tirolese, come anche … Continua a leggere