Nel 2024 la Centrale unica di emergenza (Cue) della Provincia di Trento ha gestito 275.000 chiamate. Di queste, 141.027 erano reali emergenze, tra cui predomina l’emergenza sanitaria (48,1%). Il clou delle chiamate viene raggiunto durante i mesi estivi e poi si rialza in occasione di dicembre e gennaio con le piste da sci. L’effetto filtro della Cue è del 45%. Su cento chiamate che arrivano, 45 non sono emergenze e 55 lo sono. Un numero che è in flessione. Nel 2024, il tempo di risposta media alle chiamate è stato di 2,8 secondi. Nell’ultimo anno sono state introdotte anche due nuove sperimentazioni. La prima riguarda l’utilizzo del Codice Echo, che ha permesso di ridurre i tempi di risposta del sistema. Presentata inoltre l’app “Where are u”, che permette di geo-referenziare in tempo reale il punto da cui arriva la chiamata d’aiuto.
CUE TRENTO, NEL 2024 SONO STATE GESTITE 275.000 CHIAMATE
App "Where are u" permette di geo-localizzare utente

Foto: PAT
11 Febbraio 2025
CONDIVIDI
Primo Piano

CARABINIERI SCIATORI, IN AUMENTO GLI INTERVENTI DI SOCCORSO SULLE PISTE TRENTINE
In aumento quest’anno gli interventi di soccorso dei carabinieri sulle piste da sci trentine. Sono stati 3032, di questi, 106 hanno comportato il supporto di una elimedica. Su 3114 sinistri, solo 11 originano da collisione con ostacoli fissi, mentre è aumentata la percentuale dei casi di collisione tra sciatori, quest’anno rappresentano circa il 14% dei … Continua a leggere

L’UNIVERSITÀ DI TRENTO INAUGURA DUE PANCHINE ROSSE
Alla facoltà di Giurisprudenza e nella sede di Povo dell’Università di Trento zero sono state inaugurate due panchine rosse contro la violenza di genere. La prima si chiama “L’onda”, l’a seconda “La punta dell’iceberg”. Entrambe sono state realizzate con il legno donato dalla Magnifica Comunità di Fiemme e con l’aiuto del Servizio per il sostegno … Continua a leggere

QUESTURA DI BOLZANO: ARRESTI, DENUNCE ED ESPULSIONI IN AUMENTO
Aumentano le persone arrestate (298 negli ultimi dodici mesi, dal primo aprile 2024 al 31 marzo 2025, contro le 172 dei dodici mesi precedenti), così come aumentano le persone denunciate (1.773 contro 1.465), le denunce per truffe e frodi informatiche (passate da 210 a 224) e quelle per reati da codice rosso (da 188 a … Continua a leggere