Trasporti

BOLZANO: SIGLATO L’ACCORDO DI SERVIZIO PROVINCIA-SASA

La Giunta provinciale altoatesina ha approvato l’affidamento in house dei servizi di linea extraurbana della rete della mobilità ecosostenibile a SASA Spa.

Da questo novembre fino al novembre 2031, SASA, la società in house della Provincia e dei Comuni di Bolzano, Merano e Laives, gestirà circa 30 servizi di trasporto pubblico di linea extraurbano della rete della mobilità ecosostenibile, con particolare attenzione alla tutela del clima. L’affidamento in house dei servizi di autolinee è stato recentemente approvato dalla Giunta provinciale. L’attenzione è rivolta alle esigenze dei passeggeri, alla digitalizzazione e alla protezione dell’ambiente come ha sottolineato nel corso della presentazione dell’accordo l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider.

L’assegnazione inhouse a SASA comporta vantaggi per i passeggeri del trasporto pubblico locale e per la pubblica amministrazione – ha spiegato l’assessore – Permette inoltre una pianificazione a lungo termine e sostenibile dei servizi di mobilità e, soprattutto con il passaggio a mezzi pubblici moderni e a basse emissioni, dovrebbe ridurre l’inquinamento urbano causato dalle emissioni del traffico”.

Una parte importante di questo nuovo contratto di servizio – SASA ha già un contratto di servizio per i servizi urbani – è l’ampliamento della flotta di autobus sostenibili, anche nel servizio extraurbano. SASA è all’avanguardia in questo settore in tutta Italia, infatti dispone già di cinque autobus elettrici e di 17 autobus ad idrogeno. L’obiettivo è quello di espandere gradualmente la flotta a emissioni zero nei prossimi 10 anni. Entro il 2030, SASA vuole convertire oltre 100 autobus a trazione alternativa ed impiegarli anche nei percorsi extraurbani.

“Con il nuovo contratto di servizio, abbiamo ricevuto un chiaro mandato dalla Provincia”, ha affermato la direttrice della SASA, Petra Piffer, “e siamo lieti di poter assumere questo ruolo pionieristico nell’attuazione della transizione tecnologica”. “Le nuove linee e il nuovo contratto di servizio inaugurano contemporaneamente una nuova era per SASA. Con circa 15 milioni di chilometri di percorrenza all’anno e circa 600 dipendenti, SASA sarà la più grande azienda di trasporto locale a livello provinciale”, afferma il presidente di SASA Morandi, “con il graduale passaggio ad autobus più silenziosi ed a basse emissioni vogliamo contribuire a migliorare la qualità della vita soprattutto nelle città”.

La società può ora avviare gli interventi preparatori per l’assunzione delle autolinee.

2 Ottobre 2021


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

IL MONDO DELL’HOCKEY SU GHIACCIO PIANGE THOMAS COMMISSO

Era stato uno dei talenti dell’hockey su ghiaccio bolzanino. A soli 41 anni se ne è andato improvvisamente l’ex portiere, Thomas Commisso. Un lutto doloroso per tutti i suoi ex compagni, avversari e per gli appassionati della disciplina in Alto Adige, ma anche in Trentino e Veneto. A rendere pubblica la notizia un post pubblicato … Continua a leggere

POZZA DI FASSA, SCOPPIA LA CONDOTTA DELLA CENTRALINA IDROELETTRICA: VORAGINE LUNGO LA CICLABILE

Nel primo pomeriggio di oggi, si è verificato un guasto alla condotta di alimentazione della centralina idroelettrica gestita dal Consorzio elettrico di Pozza di Fassa. Il cedimento ha interessato una tubazione posata sotto la pista ciclabile e adiacente al torrente Avisio, provocandone la rottura e causando un violento scoppio. Sull’asfalto si è aperta una voragine … Continua a leggere

COMUNE DI BOLZANO, PRESENTATO IL RENDICONTO 2024

Il Sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, ha presentato il Rendiconto 2024 che ora passerà al vaglio delle Commissioni consiliari competenti e quindi in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. Sono 331 i milioni di spesa totali impegnati nel corso del 2024, contro i 297 del 2023, 3.087 euro per abitante; 198 i milioni per la spesa corrente per … Continua a leggere