UNO STUDIO, IMMUNOSOPPRESSIONE NON AUMENTA RISCHIO COVID NEI TRAPIANTATI

Foto: Italpress ©

MILANO (ITALPRESS) – L’immunosoppressione non pare aumentare il rischio di COVID-19. Ad affermarlo e’ uno studio condotto dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano su pazienti sottoposti a trapianto di fegato e pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Lancet Gastroenterology & Hepathology, dal titolo “COVID-19 in long-term liver transplant patients: preliminary experience from an Italian transplant centre in Lombardy.
Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’INT – fra cui le epatologhe Sherrie Bhoori e Roberta Rossi – e’ tra i primi al mondo ad aver preso in esame la relazione tra COVID-19 e pazienti trapiantati di fegato (155 pazienti lombardi trapiantati presso l’Istituto, 111 da oltre 10 anni e 44 negli ultimi 2 anni). Dall’analisi emerge che l’immunosoppressione nei pazienti trapiantati non pare essere un fattore di rischio in caso di malattia da COVID-19 e anzi potrebbe essere un fattore protettivo.
“Tutti i pazienti sottoposti a trapianto devono assumere per tutta la vita, a dosi piu’ o meno elevate, farmaci immunosoppressori che riducono le difese immunitarie – commenta Vincenzo Mazzaferro, coordinatore dello studio e direttore della Struttura di Chirurgia dell’Apparato Digerente dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. “Alla luce dei risultati valutati in questa nostra esperienza, sembra un paradosso, ma avere un sistema immunitario meno attivo, come quello generato dai farmaci immunosoppressori, pare determini una risposta piu’ contenuta al coronavirus e dunque un decorso della malattia e di un eventuale aggravamento da polmonite interstiziale meno severo”.
Lo studio ha preso in esame i pazienti trapiantati di fegato che hanno contratto il virus e ha osservato che il decorso peggiore della malattia si e’ avuto nei pazienti che, a lunga distanza dal trapianto, hanno mantenuto uno stile di vita poco sano: sovrappeso, poca o nessuna attivita’ fisica, sviluppo del diabete, ipertensione o innalzamento dei trigliceridi. Al contrario, si e’ visto che i pazienti trapiantati di recente e che assumono dosi anche elevate di immunosoppressori, hanno avuto un decorso molto lieve della malattia da COVID-19. Infatti, questi ultimi hanno seguito con molta attenzione, sino a quel momento, le prescrizioni mediche mantenendo uno stile di vita adeguato a non sviluppare malattie metaboliche. Il cuore del problema COVID-19, anche nei pazienti trapiantati, pare quindi essere la presenza di fattori di rischio prevenibili quali: sovrappeso, ipertensione, diabete e problemi cardiovascolari. Nei trapiantati l’immunosoppressione e’ normalmente associata ad un maggior rischio di infezioni, soprattutto batteriche, tuttavia il COVID-19 non sarebbe pero’ favorito direttamente dall’uso dei farmaci anti-rigetto che, invece, potrebbero contenere l’iper-reazione che il sistema immunitario a volte scatena contro il virus, facendo esplodere il quadro di polmonite interstiziale che si osserva nei pazienti gravi.
(ITALPRESS).

15 Aprile 2020


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

GAIS, UN ARRESTO PER SPACCIO DI DROGA

I carabinieri della compagnia di Brunico hanno arrestato un 25enne di Gais in flagranza per il reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Sono stati sequestrati complessivamente oltre 3 chilogrammi di sostanza stupefacente di diversa tipologia, che avrebbe “fruttato” nella vendita al dettaglio un centinaio di migliaia di euro. I carabinieri, insospettiti da alcuni … Continua a leggere

DELITTO DI MEZZOCORONA, SCARCERTATO IL 19ENNE CHE HA UCCISO IL PADRE

E’ stato scarcerato Bojan Panic, il 19enne che la scorsa notte ha ucciso il padre 46enne a coltellate per difendere la madre, vittima di violenze da parte dell’uomo. Il giovane si trova con la madre Milka ed il fratello minore a casa di alcuni parenti. “Abbiamo fatto una cosa giusta sotto il profilo processuale, la … Continua a leggere

TRENTO, VIOLA IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO, ARRESTATO UN 35ENNE

La Polizia di Stato ha arrestato un cittadino tunisino di 35 anni per violazione del divieto di avvicinamento alla moglie. Le Volanti della Questura di Trento sono state chiamate ad intervenire in un appartamento nella zona sud della città a seguito di una segnalazione alla Centrale unica 112 da parte di una donna di 36 … Continua a leggere