Inaugurato a Palazzo Prodi l’anno accademico 2022/2023, il 61esimo dalla fondazione dell’Università di Trento. Nel suo intervento, il rettore Flavio Deflorian ha ricordato la necessità di ripensare il ruolo dell’Ateneo in un contesto di crisi globale, ha invitato a una riflessione sulle potenzialità della delega provinciale e ha annunciato una revisione dello Statuto. Sul piatto temi importanti, dalla carenza di iscritti in alcuni corsi scientifici alle sfide future a partire dalla facoltà di medicina, passando per i rincari.
UNIVERSITÀ DI TRENTO: INAUGURATO L’ANNO ACCADEMICO
Il rettore: necessario aggiornare lo Statuto

Foto: Federico Nardelli
22 Novembre 2022
CONDIVIDI
Primo Piano

TRENO MERCI DERAGLIA IN STAZIONE A BOLZANO
Nella stazione ferroviaria di Bolzano nel pomeriggio è deragliato un treno merci. Il deragliamento sta causando notevoli problemi alla circolazione ferroviaria con pesanti ritardi, visto che è in funzione un solo binario di accesso alla stazione per i treni sulla linea del Brennero. Sul posto la polizia ferroviaria, i vigili del fuoco e personale delle … Continua a leggere

IT ALERT, BUONA LA PRIMA PER IL TEST IN TRENTINO SU MEZZO MILIONE DI SMARTPHONE
Oltre mezzo milione di cellulari ha suonato pressoché all’unisono in tutto il Trentino. Il test di IT alert, sistema di allarme pubblico che la Protezione civile lancerà ufficialmente a inizio 2024, è scattato secondo le previsioni: a mezzogiorno il messaggio di avviso è apparso sugli schermi degli smartphone, anticipato da un segnale acustico del tutto … Continua a leggere

NUOVE POLEMICHE PER UN MANIFESTO DELLA SÜD-TIROLER FREIHEIT
Nuove polemiche per un manifesto della Sued-Tiroler Freiheit. Ad essere contestato lo slogan “espellere stranieri criminali” con la foto di una mano che impugna un coltello. In passato erano finiti in Tribunale anche un manifesto di una scopa che cancellava il verde del tricolore, lasciando solo il bianco e rosso della bandiera tirolese, come anche … Continua a leggere