UILA-UIL “NO A UN MILIONE DI DISOCCUPATI CON L’ORTOFRUTTA CHE MARCISCE”

Foto: Italpress ©

ROMA (ITALPRESS) – “In Veneto, dal 23 febbraio al 5 aprile, sono andati in fumo 40.000 posti di lavoro, di cui 30.000 sono contratti a termine non rinnovati. A livello nazionale, ogni mese, ci sono circa 300.000 contratti a termine scaduti che rischiano di non essere rinnovati a causa di attivita’ produttive ferme. Nonostante il blocco dei licenziamenti ottenuto da Cgil, Cisl e Uil, si stima che entro l’estate ci saranno circa un milione di disoccupati in piu’, conseguenti all’emergenza coronavirus”. Lo afferma il segretario generale della Uila-Uil Stefano Mantegazza, sintetizzando i dati forniti dall’agenzia Veneto lavoro e quelli allo studio del ministero dell’Economia.
“A fronte di questi dati, confermo quanto gia’ detto piu’ volte – afferma Mantegazza -, la mancanza di manodopera in agricoltura e’ un falso problema. Quello vero e’ come fare arrivare a un milione di nuovi disoccupati le offerte di lavoro delle aziende agricole e questo puo’ avvenire solo attraverso l’uso di piattaforme informatiche in grado di gestire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro. Purche’ questo servizio non rimanga in mano ai soliti noti, cioe’ i caporali, la Uila non ha preclusioni: ben venga un sistema pubblico e guardiamo con attenzione anche alle iniziative di Confagricoltura e Coldiretti ma restiamo convinti che l’unica soluzione sia quella di una gestione congiunta affidata alle parti sociali attraverso gli enti bilaterali agricoli territoriali, previsti tra i soggetti attuatori della legge 199/2016 e della Rete del lavoro agricolo di qualita'”.
“A chi pensa di poter fare da solo o, al contrario, che la soluzione migliore sia non fare nulla – conclude Mantegazza -, rivolgiamo un unico messaggio: Sbrigatevi! Perche’ non vorremmo che dopo la fake news della penuria di manodopera, l’agricoltura e i disoccupati dovessero pagare la beffa dell’ortofrutta che marcisce nei campi e di un milione di persone senza lavoro”.
(ITALPRESS).

16 Aprile 2020


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

CASA IN FIAMME A PERGINE, SETTE INTOSSICATI

Tragedia sfiorata per un allarme incendio verso l’una e trenta della scorsa notte a Pergine. Le fiamme sono divampate in una palazzina di via Marzola. Sul posto i vigili del fuoco volontari della zona e i permanenti di Trento che sono rimasti al lavoro fino all’alba e spento il rogo. Sette persone sono rimaste intossicate … Continua a leggere

VOLLEY, NIENTE FINALE PER L’ITAS TRENTINO, PASSA ANKARA

Nulla da fare per l’Itas Trentino che nella gara di ritorno di semifinale di Cev Cup è stato sconfitto da Ankara per 3 a 1. In finale vanno dunque i turchi che all’andata erano stati comunque battuti per 3 a 2 dai ragazzi di Fabio Soli, ma per un solo set di differenza riescono a … Continua a leggere

LA PRESENZA FEMMINILE IN GIUNTA REGIONALE ORA È PREVISTA PER LEGGE

Il Consiglio regionale del Trentino Alto Adige ha approvato la legge che introduce l’obbligo di rappresentanti di entrambi i generi nella Giunta regionale, colmando un vuoto normativo che finora affidava questa scelta alla sola volontà politica. La novità arriva con un emendamento presentato da Stefania Segnana (Lega), che “punta a un equilibrio che tenga conto … Continua a leggere