Rapina ieri pomeriggio a Cles, in Val di Non. Ad essere presa di mira è stata la filiale della Banca popolare dell’Alto Adige, la Volksbank. In manette è finito, una ventina di minuti dopo il colpo, Gianluigi Cappellari, 47 anni di Lavis, già noto alle forze dell’ordine per droga e vari furti. L’uomo, pochi minuti prima della chiusura, è entrato nell’istituto di credito con un cappello di lana in testa ed un paio di guanti. Poi, impugnando una pistola, rivelatasi giocattolo ma priva di tappo rosso, ha ordinato al direttore della banca di riempire la busta di plastica, che aveva con sé, di tutto il denaro presente in cassa. L’uomo si è poi dato alla fuga con 6800 euro, nascosti nel giaccone. Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri. Gianluigi Cappellari è stato fermato tra i passeggeri, che stavano aspettando il treno nella vicina stazione ferroviaria.
RAPINA ALLA VOLKSBANK DI CLES, IN MANETTE 47ENNE DI LAVIS
3 Dicembre 2014
CONDIVIDI
Primo Piano

ACCOLTELLAMENTO A TRENTO, L’AGGRESSORE RESTA IN CARCERE
Resta in carcere a Trento il 43enne originario del Marocco che nella notte tra sabato e domenica scorsi al Tridente ha inferto all’addome quattro coltellate ad un colombiano di 27 anni con cui stava litigando. Il ferito non è in pericolo di vita. Il 43 enne era stato arrestato per tentato omicidio. Davanti al giudice … Continua a leggere

ROVERETO, NUOVA FARMACIA COMUNALE AL ROVER CENTER DI LIZZANA
Entro ottobre il centro commerciale Rover Center a Lizzana ospiterà la quinta farmacia comunale. A deciderlo è stata la giunta comunale di Rovereto nel corso dell’ultima seduta mettendo la parola fine a un percorso lungo e travagliato iniziato ormai sei anni or sono quando la delibera del consiglio comunale del 2019 che istituiva la nuova … Continua a leggere

RISCALDAMENTO PROLUNGATO A MERANO
In considerazione delle temperature minime notturne previste nei prossimi giorni a Merano, l’esercizio degli impianti di riscaldamento viene prorogato a partire da oggi (16 aprile) e fino a revoca. L’esercizio è consentito per un massimo di sette ore giornaliere – con la raccomandazione di gestire gli impianti medesimi in modo da limitare al minimo indispensabile … Continua a leggere