Attualità

NEL 2022 LA CARITAS TRENTINA HA AIUTATO OLTRE 3000 POVERI

Il 37% delle famiglie non riesce a far fronte alle spese impreviste

Sono state 3.015 le persone incontrate nel 2022 dalla Chiesa di Trento attraverso i Centri di ascolto Caritas, con 850 volontari e l’attività della Fondazione Caritas diocesana, con 70 operatori. Il dato, presentato al “Vigilianum”, è contenuto nel Rapporto annuale sulle povertà, “Nessuno indietro”, che esce a pochi giorni dalla Giornata mondiale dei poveri del 19 novembre. Un numero in calo rispetto al 2021, quando le persone raggiunte furono 4.400, ma in crescita rispetto al recente passato: nel 2022 +30% di persone raggiunte dai servizi rispetto al 2017 (2.300). Il referente Caritas Fabio Chiari ha parlato di “un dato drogato”, perché bisogna calcolare anche l’inflazione. Il 37% delle famiglie trentine dichiara infatti di non riuscire a far fronte a eventuali spese impreviste soprattutto a causa del forte rialzo inflazionistico, si legge nel Rapporto, che riprende le statistiche Istat sulla povertà assoluta. L’incidenza della grave deprivazione in Trentino era nel 2021 (ultimo anno disponibile) pari al 3,2%, 17.000 persone. Nel 2022 la rete Caritas ha erogato contributi per 850.000 euro, mentre attraverso il fondo diocesano InFondo Speranza sono stati erogati poco meno di 100.000 euro a 73 famiglie. Nelle strutture di accoglienza gestite dalla Diocesi di Trento aperte tutto l’anno (Bonomelli a Trento e il Portico a Rovereto) nel 2022 sono state accolte 529 persone. Nell’inverno 2023/2024, la Fondazione Caritas diocesana gestirà 112 posti letto: a Trento 74 (50 alla Bonomelli, 24 al Lavisotto), a Rovereto 38 (al Portico). Altri 20 posti sono disponibili a Trento, in Casa Sant’Angela, da attivare in accordo con la Provincia: così i posti letto gestiti dalla Diocesi diventano 132. Nel 2022 sono stati 926 gli uomini che hanno fatto chiesto accoglienza allo Sportello unico provinciale per i senza dimora: un numero tornato sui livelli pre-pandemia. Attualmente, ha aggiunto Chiari, oltre agli uomini, “ci sono 20 donne in lista di attesa, ed è un numero enorme, non era mai successo prima”. Delle 152 persone provenienti dall’Ucraina inizialmente accolte dalle comunità parrocchiali, ne sono rimaste 65 in 17 alloggi, perché molte sono rientrate nel loro Paese.

17 Novembre 2023


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

TRENO MERCI DERAGLIA IN STAZIONE A BOLZANO

Nella stazione ferroviaria di Bolzano nel pomeriggio è deragliato un treno merci. Il deragliamento sta causando notevoli problemi alla circolazione ferroviaria con pesanti ritardi, visto che è in funzione un solo binario di accesso alla stazione per i treni sulla linea del Brennero. Sul posto la polizia ferroviaria, i vigili del fuoco e personale delle … Continua a leggere

IT ALERT, BUONA LA PRIMA PER IL TEST IN TRENTINO SU MEZZO MILIONE DI SMARTPHONE

Oltre mezzo milione di cellulari ha suonato pressoché all’unisono in tutto il Trentino. Il test di IT alert, sistema di allarme pubblico che la Protezione civile lancerà ufficialmente a inizio 2024, è scattato secondo le previsioni: a mezzogiorno il messaggio di avviso è apparso sugli schermi degli smartphone, anticipato da un segnale acustico del tutto … Continua a leggere

NUOVE POLEMICHE PER UN MANIFESTO DELLA SÜD-TIROLER FREIHEIT

Nuove polemiche per un manifesto della Sued-Tiroler Freiheit. Ad essere contestato lo slogan “espellere stranieri criminali” con la foto di una mano che impugna un coltello. In passato erano finiti in Tribunale anche un manifesto di una scopa che cancellava il verde del tricolore, lasciando solo il bianco e rosso della bandiera tirolese, come anche … Continua a leggere