ROMA (ITALPRESS) – “In un Paese che cerca e spesso trova il modo per far scattare meccanismi di solidarieta’, c’e’ una categoria di persone, oltre 100.000 in tutta Italia, che, senza alcuna menzione, ha finora assicurato, senza alcun sostegno ne’ di natura economica, ne’ con attrezzatura sanitaria adeguata, il pubblico servizio essenziale di distribuzione di energia e carburanti per il trasporto di beni e persone”. Cosi’, in una nota congiunta, Faib, Fegica e Figisc/Anisa. “Persone che hanno continuato a fare il loro lavoro (ridotto mediamente dell’85%) a rischio della propria incolumita’ e mettendo in pericolo la propria salute, presidiando fisicamente il territorio, rimanendo dove sono sempre state e dove ogni cittadino di questo Paese e’ abituato a trovarle ogni giorno, vale a dire in mezzo alla strada. E forse, proprio per questa ragione, queste 100.000 persone – sottolineano i sindacati – risultano essere letteralmente invisibili, ma a cui non puo’ essere scaricato addosso l’intero carico che altri soggetti, con ben altri mezzi, disponibilita’ economiche e rendite, si ostinano a ignorare. Noi, da soli, non siamo piu’ nelle condizioni di assicurare ne’ il necessario livello di sicurezza sanitaria, ne’ la sostenibilita’ economica del servizio. Di conseguenza – concludono i sindacati – gli impianti di rifornimento carburanti semplicemente cominceranno a chiudere: da mercoledi’ notte quelli della rete autostradale, compresi raccordi e tangenziali e, via via, tutti gli altri anche lungo la viabilita’ ordinaria”.
(ITALPRESS).
CORONAVIRUS, GESTORI CARBURANTI CHIUDONO AREE SERVIZIO AUTOSTRADALI

Foto: Italpress ©
24 Marzo 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

PERFETTAMENTE RIUSCITA L’OPERAZIONE A FEDERICA BRIGNONE
Si è conclusa in serata l’operazione, durata meno di due ore, a cui è stata sottoposta Federica Brignone presso la clinica La Madonnina di Milano in seguito alla caduta nel corso della seconda manche del gigante femminile alla Ski Area Lusia in Val di Fassa (Tn), valevole per i Campionati Italiani. L’intervento, perfettamente riuscito, è … Continua a leggere

NEUTRALIZZATA LA BOMBA RINVENUTA A MAREBBE
L’operazione di neutralizzazione della bomba risalente alla Seconda guerra mondiale, rinvenuta in estate a Munt de Sennes, è stata ultimata nel pomeriggio dagli artificieri dal Genio Guastatori di Trento. La bomba d’aereo statunitense senza spolette, era stata temporaneamente depositata nella cava dismessa val di Tamersc, nel Comune di Marebbe. Il residuato bellico AN-M 64 aveva … Continua a leggere

VIA LIBERA ALLA RIFORMA STATUTO DI AUTONOMIA DI TRENTO E BOLZANO
c’è il via libera unanime alla proposta del Governo per la riforma dello Statuto del Trentino-Alto Adige, sia da parte dei presidenti delle Province Autonome di Trento e Bolzano, sia da parte delle forze politiche che sostengono le rispettive maggioranze. “Un grande risultato, di cui poter essere orgogliosi”. Lo rende noto con soddisfazione Roberto Calderoli, … Continua a leggere