MILANO (ITALPRESS) – Universita’ degli Studi di Milano e Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano danno avvio al progetto della prima “Banca biologica” su Covid-19 grazie a una donazione di oltre 800 mila euro da parte di Banco BPM. Un’opportunita’ per potenziare la ricerca sul virus. La Banca biologica, che verra’ realizzata presso l’Ospedale Sacco, raccogliera’ e conservera’ tutti i campioni biologici, ematici e tessutali, relativi a Covid -19 e costituira’ una grande opportunita’ per lo studio e lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche, incluse quelle di tipo vaccinale.
Completa l’intervento il potenziamento della piattaforma tecnologica per lo stoccaggio e alimentazione di Ossigeno liquido a servizio dell’Ospedale Sacco.
“Si tratta di un progetto di fondamentale rilievo ai fini della ricerca scientifica su Covid-19, messo in campo da due delle strutture sanitarie e scientifiche tra quelle maggiormente impegnate oggi in Italia nella cura e nel contenimento del Coronavirus”, si legge in una nota.
La Banca biologica sara’ gestita grazie al know how dei docenti e dei ricercatori dell’Universita’ degli Studi di Milano.
Sara’ realizzata in uno spazio sito al piano interrato del Padiglione 62, nell’area dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano.
Il progetto, sviluppato in uno spazio di circa mq 280, prevede la realizzazione di “un locale dedicato all’accettazione dei campioni; un locale Biobanca, di superficie complessiva netta pari a circa 170 mq, in grado di ospitare nel tempo fino a oltre 18 contenitori criogenici (nella prima fase e’ prevista la posa di un lotto di 6 contenitori criogenici); un locale congelatori, sempre destinato alla conservazione di materiali; un locale impianti tecnologici a servizio della Biobanca”.
Completa il progetto la realizzazione di una idonea area tecnica per l’installazione del serbatoio di azoto a servizio della Banca biologica, posta all’esterno del padiglione 62 e facilmente raggiungibile dai mezzi per il relativo rifornimento.
“Questo progetto rientra nel quadro delle numerose iniziative messe in campo da Banco BPM a favore del Paese in questa emergenza sanitaria – spiega Giuseppe Castagna, Amministratore Delegato di Banco BPM – ed e’ particolarmente importante perche’ incentrato sulla ricerca scientifica, un’attivita’ fondamentale per guardare al futuro. Come banca fortemente radicata sui territori, e al tempo stesso attenta alle eccellenze del nostro Paese, siamo lieti di aver contribuito a un progetto di cosi’ alto respiro a fianco dell’Ospedale Sacco e dell’Universita’ di Milano”.
“Siamo molto grati a Banco BPM per questa generosa elargizione: la Bio Banca Covid 19 consentira’ nuove e importanti opportunita’ alla ricerca scientifica sul virus. I ricercatori dell’Universita’ Statale, gia’ su piu’ fronti impegnati in questa battaglia, metteranno a disposizione di questo progetto la ricchezza multidisciplinare degli ambiti di studio presenti in ateneo, continuando a fare rete con l’eccellenza della clinica rappresentata dall’Ospedale Sacco”, spiega il Rettore dell’Universita’ Statale di Milano Elio Franzini.
“Esprimo profonda gratitudine per l’importante contributo alla ricerca offerto da Banco BPM – dichiara Alessandro Visconti, Direttore Generale dell’ASST Fatebenefratelli Sacco – questo progetto di straordinario rilievo contribuira’, in modo significativo, alla ricerca scientifica sul Covid19, rafforzando ulteriormente la storica collaborazione tra l’Ospedale Sacco e l’Universita’ Statale di Milano”.
(ITALPRESS).
CORONAVIRUS, A MILANO NASCERA’ LA PRIMA “BANCA BIOLOGICA”

Foto: Italpress ©
16 Aprile 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

OLTRADIGE-BASSA ATESINA, LOTTA ALLO SPACCIO. UN ALTRO DENUNCIATO
Lotta allo spaccio di droga nella zona di Oltradige-Bassa Atesina, i carabinieri di Egna hanno denunciato un 21 enne del posto. Il giovane, fermato alla guida della sua auto, a Cortina all’Adige, è stato trovato in possesso di una dose di cocaina. In casa del 21 enne sono stati trovati anche quasi due etti tra … Continua a leggere

CASA IN FIAMME A PERGINE, SETTE INTOSSICATI
Tragedia sfiorata per un allarme incendio verso l’una e trenta della scorsa notte a Pergine. Le fiamme sono divampate in una palazzina di via Marzola. Sul posto i vigili del fuoco volontari della zona e i permanenti di Trento che sono rimasti al lavoro fino all’alba e spento il rogo. Sette persone sono rimaste intossicate … Continua a leggere

VOLLEY, NIENTE FINALE PER L’ITAS TRENTINO, PASSA ANKARA
Nulla da fare per l’Itas Trentino che nella gara di ritorno di semifinale di Cev Cup è stato sconfitto da Ankara per 3 a 1. In finale vanno dunque i turchi che all’andata erano stati comunque battuti per 3 a 2 dai ragazzi di Fabio Soli, ma per un solo set di differenza riescono a … Continua a leggere