Sanità

A BOLZANO E TRENTO LE RETRIBUZIONI PIÙ ALTE PER I MEDICI

Le aziende sanitarie di Bolzano e di Trento sono quelle che premiano maggiormente i medici in Italia, con una retribuzione media di quasi 150 mila euro lordi annui in Alto Adige e di oltre 115.000 in Trentino. Bolzano risulta anche tra le prime aziende sanitarie territoriali in termini di capacità amministrativa complessiva in ambito sanitario. … Continua a leggere

11 Febbraio 2025


CONDIVIDI

Sanità

TRENTO, Al VIA LA CAMPAGNA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

La prevenzione è la miglior difesa contro le malattie cardiovascolari. Per questo è importante prendersi cura del proprio cuore fin da giovani, con uno stile di vita sano, attività fisica regolare e alimentazione equilibrata. Parte da qui la campagna di prevenzione cardiovascolare («La prevenzione ci sta A cuore»), presentata oggi dall’Azienda provinciale per i servizi … Continua a leggere

10 Febbraio 2025


CONDIVIDI

Sanità

ASSEGNATO IL PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE DEL TRENTINO

Con un ribasso del 48% sulla base d’asta, il raggruppamento di professionisti italiani, inclusi due studi trentini, e spagnoli, costituito da Ati Project Srl, F&M Ingegneria Spa, Sener Mobility Sa, Aidhos Arquitec Sap, Stain Engineering Srl e Iure Srl si è aggiudicato la predisposizione del piano di fattibilità tecnico economica del nuovo Polo ospedaliero e … Continua a leggere

5 Febbraio 2025


CONDIVIDI

Sanità

ALLARME SCABBIA A TRENTO

Allarme scabbia a Trento dove due casi si sono registrati tra gli alunni delle scuole elementari Gorfer a poche ore dal rientro delle vacanze di Natale. Altre segnalazioni sono arrivate in altre scuole della città. A dare la comunicazione l’ufficio di prevenzione dell’azienda provinciale per i servizi sanitari che ricorda come il contagio si possa … Continua a leggere

9 Gennaio 2025


CONDIVIDI

Sanità

APSS. LE SFIDE DEL 2025: ASUIT E RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Oltre 30mila interventi chirurgici e 10 milioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali, senza dimenticare gli oltre 12mila pazienti assistiti direttamente a casa. I numeri del 2024 fotografano una sanità trentina che, seppur con qualche difficoltà sul fronte del personale, si conferma ancora di eccellenza e capace di affrontare le nuove sfide come l’invecchiamento della popolazione e … Continua a leggere

19 Dicembre 2024


CONDIVIDI

Sanità

TRENTINO, CAMPAGNA VACCINALE “EPOCALE” ANTI PAPILLOMA VIRUS

La campagna vaccinale anti Papilloma virus in Trentino sarà «epocale», oltre che ambiziosa, con circa 87mila cittadini da immunizzare contro l’Hpv nei prossimi tre/quattro anni. Parola di Antonio Ferro, direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che ha anticipato l’avvio nel mese di gennaio di un’imponente campagna vaccinale in occasione del convegno «Vaccinazione HPV … Continua a leggere

6 Dicembre 2024


CONDIVIDI

Sanità

INDENNITÀ MENSILE PER MEDICI IN ZONE DISAGIATE DEL TRENTINO

Un’indennità mensile di mille euro per i medici di assistenza primaria che hanno l’ambulatorio principale nei Comuni trentini classificati come zone disagiate. Lo ha stabilito – si apprende – la Giunta provinciale di Trento, con apposita delibera. “Questa misura rappresenta un segnale concreto di attenzione verso i territori più complessi del nostro territorio: con l’indennità … Continua a leggere

29 Novembre 2024


CONDIVIDI

Sanità

HIV, 12 NUOVE INFEZIONI NEL 2024 IN ALTO ADIGE

Un caso al mese in Alto Adige di nuove infezioni da Hiv. All’ospedale di Bolzano sono un centinaio i pazienti ricoverati con l’Aids e che vengono curati con una nuova metodologia: una sola iniezione ogni due mesi. In tutto l’Alto Adige i pazienti in cura sono circa 700, con 12 nuove infezioni registrate nel 2024. … Continua a leggere

27 Novembre 2024


CONDIVIDI

Sanità

LISTE D’ATTESA IN TRENTINO, 15.000 PRESTAZIONI RECUPERATE

Sono oltre 15.000 le prestazioni sanitarie recuperate negli ultimi cinque mesi, da luglio a novembre 2024: è il principale dato emerso oggi, durante la conferenza stampa convocata nel Palazzo provinciale di piazza Dante con l’assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina. “Il contenimento dei tempi d’attesa per esami, visite e ricoveri è per noi … Continua a leggere

27 Novembre 2024


CONDIVIDI

Sanità

BOLZANO. APPROVATI CONTRATTI COLLETTIVI, PER LA SANITÀ 50 MLN L’ANNO

La giunta provinciale di Bolzano ha approvato una serie idi contratti collettivi. Oltre a quelli per il recupero dell’inflazione, o sull’orario per i dipendenti provinciali (che comprende l’accordo sul “venerdì corto”) l’esecutivo ha dato il via libera ai contratti per il personale della sanità. Per quello non medico, di cura e tecnico, circa 6.000 dipendenti, … Continua a leggere

26 Novembre 2024


CONDIVIDI

Sanità

TRENTINO, DE PRETIS NUOVO PRESIDENTE DEI MEDICI

E’ Giovanni De Pretis il nuovo presidente dell’ordine dei medici trentini. Il gastroenterologo nell’assemblea di ieri sera ha incassato l’86% dei consensi, bloccando al 12% la lista Insieme per la professione con il candidato Roberto Cappelletti e al 2% la rappresentanza di Medici Ippocratici del Trentino con il candidato Paolo Lisi. De Pretis guiderà l’ordine … Continua a leggere

26 Novembre 2024


CONDIVIDI

Sanità

TRENTINO, BASSA L’ADESIONE ALLO SCIOPERO NELLA SANITA’

È in corso Io sciopero proclamato dalle organizzazioni sindacali Anaao Assomed, Cimo Fesmed e Nursing Up per l’intera giornata di oggi. L’astensione dal lavoro ha coinvolto il personale della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa e delle professioni sanitarie e il personale non dirigenziale nelle varie strutture di Apss dalle ore 00.01 alle … Continua a leggere

20 Novembre 2024


CONDIVIDI

Sanità

SCIOPERO DELLA SANITA’, ADESIONE DELL’85%

Adesione dell’85% anche in regione per lo sciopero nazionale di medici ed infermieri. In Trentino l’azienda sanitaria ha comunicato che saranno garantiti pronto soccorso e servizi di emergenza, mentre potrebbero verificarsi disagi per le attività programmate come visite ambulatoriali, prenotazioni al Cup e prelievi del sangue. In Alto Adige ad incrociare le braccia sono solamente … Continua a leggere

20 Novembre 2024


CONDIVIDI