Cultura

BOLZANO, TORNA DA SETTEMBRE L’APPUNTAMENTO CON TRANSART 2023

Oltre 15 gli eventi in scena con la novità di OASIE Transart posto all’interno dell’ex edificio Enel di via Dante a Bolzano

Torna l’appuntamento con la nuova edizione di Transart, il festival di cultura contemporanea, giunta alla sua 23/a edizione, in programma dal 13 al 28 settembre in Alto Adige.

Due settimane di grandi appuntamenti musicali, esibizioni, film e performance artistiche distribuiti in diverse location di Bolzano e dell’Alto Adige, alcune ormai consolidate come il Noi Techpark ed altre novità assolute come l’OASIE Transart posto all’interno dell’ex edificio Enel di via Dante a Bolzano. Una programmazione dirompente e all’insegna della varietà espressiva Ccome ha ribadito nel corso della presentazione presso l’ex sede dell’Enel di via Dante a Bolzano il direttore del festival Peter Paul Kainrath.

Oltre 15 gli eventi in scena, di cui 3 prime italiane e 1 prima assoluta, a cui si aggiungono altri 12 appuntamenti, tra talk, laboratori per bambini e un workshop per adulti in meno di 2 settimane. Fra i protagonisti di punta di Transart23 ci saranno personalità della scena internazionale come Thomas Bangalter, co-fondatore del duo Daft Punk nella veste di compositore per un’opera mitologica, il collettivo artistico di protesta russa Pussy Riot, la percussionista sciamanica Robyn Schulkowsky, la trasgressiva coreografa Florentina Holzinger, la performer Madame Nielsen, l’ensemble Percussions des Strasbourg, l’artista Roman Signer, il coreografo e danzatore Carlo Massari, l’architetto-illusionista Hans-Walter Müller, lo Schauspielhaus di Zurigo con una rivisitazione cinematografica del celebre romanzo Moby Dick firmato Wu Tsang e con l’ultimo lavoro del coreografo americano Trajan Harrell. Ritornano anche format di successo come Inaudito, maratona di musica che quest’anno entrerà nelle case private dell’altopiano del Renon, l’appuntamento con il cinema d’autore Movie Monday con l’anteprima italiana del film Music di Angela Schanalec e The Advanced Clubbing a cura di MUTEK Montréal. Si accendono anche nuove importanti collaborazioni come quella con Ars Electronica di Linz con due progetti di ricerca dedicati alla fusione creativa fra musica strumentale e tecnologie digitali.

Dal 14 al 28 settembre, inoltre, all’incrocio tra Ponte Druso e Via Dante, si aprono le porte di un parco dismesso da decenni, quello di Villa Gasteiger, storico edificio di Bolzano. In questo polmone verde della città si materializza l’OASIE Transart, nuovo luogo della geografia urbana dedicato allo scambio e al confronto tra artiste e artisti, team e pubblico.[Vs]

27 Luglio 2023


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

TRENTO, MORTO UN 36ENNE IN VIA PONTARA, SOSPETTA OVERDOSE

Dramma a Trento. E’ stato trovato morto in strada il 36enne Nicola Gasperi. Un passante ha notato il corpo dell’uomo riverso a terra in via Pontara e ha lanciato l’allarme. Gasperi aveva avuto un passato con le dipendenze da droga, ma da qualche mese sembrava essersi lasciato alle spalle quella dolorosa pagina. Dai primi accertamenti … Continua a leggere

TENNIS, ARRIVA LA SCONFITTA SULL’ERBA DI HALLE PER JANNIK SINNER

Arriva una sconfitta e l’eliminazione dal torneo su erba di Halle in Germania per Jannik Sinner. Il nr. 1 del mondo negli ottavi di finale è stato sconfitto in tre set dal kazako Aleksandr Bublick per 3-6 6-3 6-4.[Vs]

‘POLVERE E GLORIA’, CANTANO INSIEME ANDREA BOCELLI E JANNIK SINNER

Cosa accade quando due fuoriclasse si incontrano fuori dal campo, ma nel territorio condiviso della vita vissuta? Nasce “Polvere e Gloria”, l’inaspettata unione in musica tra Andrea Bocelli e Jannik Sinner, in uscita il 20 giugno per Decca Records / Universal Music. Il brano è una conversazione tra generazioni, tra percorsi diversi ma guidati dalla … Continua a leggere