Trasporti

BOLZANO: SIGLATO L’ACCORDO DI SERVIZIO PROVINCIA-SASA

La Giunta provinciale altoatesina ha approvato l’affidamento in house dei servizi di linea extraurbana della rete della mobilità ecosostenibile a SASA Spa.

Da questo novembre fino al novembre 2031, SASA, la società in house della Provincia e dei Comuni di Bolzano, Merano e Laives, gestirà circa 30 servizi di trasporto pubblico di linea extraurbano della rete della mobilità ecosostenibile, con particolare attenzione alla tutela del clima. L’affidamento in house dei servizi di autolinee è stato recentemente approvato dalla Giunta provinciale. L’attenzione è rivolta alle esigenze dei passeggeri, alla digitalizzazione e alla protezione dell’ambiente come ha sottolineato nel corso della presentazione dell’accordo l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider.

L’assegnazione inhouse a SASA comporta vantaggi per i passeggeri del trasporto pubblico locale e per la pubblica amministrazione – ha spiegato l’assessore – Permette inoltre una pianificazione a lungo termine e sostenibile dei servizi di mobilità e, soprattutto con il passaggio a mezzi pubblici moderni e a basse emissioni, dovrebbe ridurre l’inquinamento urbano causato dalle emissioni del traffico”.

Una parte importante di questo nuovo contratto di servizio – SASA ha già un contratto di servizio per i servizi urbani – è l’ampliamento della flotta di autobus sostenibili, anche nel servizio extraurbano. SASA è all’avanguardia in questo settore in tutta Italia, infatti dispone già di cinque autobus elettrici e di 17 autobus ad idrogeno. L’obiettivo è quello di espandere gradualmente la flotta a emissioni zero nei prossimi 10 anni. Entro il 2030, SASA vuole convertire oltre 100 autobus a trazione alternativa ed impiegarli anche nei percorsi extraurbani.

“Con il nuovo contratto di servizio, abbiamo ricevuto un chiaro mandato dalla Provincia”, ha affermato la direttrice della SASA, Petra Piffer, “e siamo lieti di poter assumere questo ruolo pionieristico nell’attuazione della transizione tecnologica”. “Le nuove linee e il nuovo contratto di servizio inaugurano contemporaneamente una nuova era per SASA. Con circa 15 milioni di chilometri di percorrenza all’anno e circa 600 dipendenti, SASA sarà la più grande azienda di trasporto locale a livello provinciale”, afferma il presidente di SASA Morandi, “con il graduale passaggio ad autobus più silenziosi ed a basse emissioni vogliamo contribuire a migliorare la qualità della vita soprattutto nelle città”.

La società può ora avviare gli interventi preparatori per l’assunzione delle autolinee.

2 Ottobre 2021


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

SERIE B, IL SUEDTIROL SORRIDE, SUPERA 2-0 LA JUVE STABIA

Finisce 2-0 il match domenicale tra Fc Suedtirol e Juve Stabia, valido per la 35/a giornata di campionato di serie B. Una boccata d’ossigeno per gli altoatesini invischiati nella zona retrocessione. La rete del vantaggio biancorosso arriva al 18′ del primo tempo ad opera di Raphael Odogwu che da centro area raccoglie un passaggio filtrante … Continua a leggere

ROVERETO, MUORE AUTISTA DI UN TIR NELLA NOTTE A CAUSA DI UN PICCOLO INCENDIO

E’ morto nella cabina del suo camion. Ucciso, probabilmente, dalle esalazioni di un piccolo incendio. Vittima dell’incidente un autista polacco che si era fermato nel parcheggio dell’A22 a Rovereto Sud. Fortunatamente le fiamme non si sono estese al carico di magnesio. Saranno i vigili del fuoco permanenti di Trento a far luce sull’origine dell’incendio.

LEGA A, DOLOMITI ENERGIA BATTE SASSARI 95-77

Grande vittoria quest’oggi dell’Aquila Trento in casa a IlTQuotidiano Arena nella terzultima gara di campionato di Lega A contro Sassari: è finita 95-77. I bianconeri, che hanno già i playoff in tasca, ora hanno centrato anche il record assoluto di 20 vittorie stagionali.[Vs]