Trasporti

BOLZANO: SIGLATO L’ACCORDO DI SERVIZIO PROVINCIA-SASA

La Giunta provinciale altoatesina ha approvato l’affidamento in house dei servizi di linea extraurbana della rete della mobilità ecosostenibile a SASA Spa.

Da questo novembre fino al novembre 2031, SASA, la società in house della Provincia e dei Comuni di Bolzano, Merano e Laives, gestirà circa 30 servizi di trasporto pubblico di linea extraurbano della rete della mobilità ecosostenibile, con particolare attenzione alla tutela del clima. L’affidamento in house dei servizi di autolinee è stato recentemente approvato dalla Giunta provinciale. L’attenzione è rivolta alle esigenze dei passeggeri, alla digitalizzazione e alla protezione dell’ambiente come ha sottolineato nel corso della presentazione dell’accordo l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider.

L’assegnazione inhouse a SASA comporta vantaggi per i passeggeri del trasporto pubblico locale e per la pubblica amministrazione – ha spiegato l’assessore – Permette inoltre una pianificazione a lungo termine e sostenibile dei servizi di mobilità e, soprattutto con il passaggio a mezzi pubblici moderni e a basse emissioni, dovrebbe ridurre l’inquinamento urbano causato dalle emissioni del traffico”.

Una parte importante di questo nuovo contratto di servizio – SASA ha già un contratto di servizio per i servizi urbani – è l’ampliamento della flotta di autobus sostenibili, anche nel servizio extraurbano. SASA è all’avanguardia in questo settore in tutta Italia, infatti dispone già di cinque autobus elettrici e di 17 autobus ad idrogeno. L’obiettivo è quello di espandere gradualmente la flotta a emissioni zero nei prossimi 10 anni. Entro il 2030, SASA vuole convertire oltre 100 autobus a trazione alternativa ed impiegarli anche nei percorsi extraurbani.

“Con il nuovo contratto di servizio, abbiamo ricevuto un chiaro mandato dalla Provincia”, ha affermato la direttrice della SASA, Petra Piffer, “e siamo lieti di poter assumere questo ruolo pionieristico nell’attuazione della transizione tecnologica”. “Le nuove linee e il nuovo contratto di servizio inaugurano contemporaneamente una nuova era per SASA. Con circa 15 milioni di chilometri di percorrenza all’anno e circa 600 dipendenti, SASA sarà la più grande azienda di trasporto locale a livello provinciale”, afferma il presidente di SASA Morandi, “con il graduale passaggio ad autobus più silenziosi ed a basse emissioni vogliamo contribuire a migliorare la qualità della vita soprattutto nelle città”.

La società può ora avviare gli interventi preparatori per l’assunzione delle autolinee.

2 Ottobre 2021


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

SERIE C, SCONFITTA PER 2 A 0 DEL TRENTO CON IL GIANA ERMINIO

A.S. GIANA ERMINIO – A.C. TRENTO 1921 2-0 (1-0) RETI: 20’ pt De Maria, 33’ st Stuckler GIANA ERMINIO (3-4-1-2): Mangiapoco; Scaringi, Ferri, Colombara; Lamesta (14’ st Caferri), Pinto (43’ st Renda), Marotta (14’ Nichetti), De Maria (1’ st Previtali); Ballabio; Capelli, Tirelli (1’ Stuckler). All. Chiappella TRENTO (4-3-3): Barlocco; Vitturini (1’ st Aucelli), Falasco … Continua a leggere

SERIE B, SOLO UN PARI PER L’FC SUEDTIROL, E’ 1-1 CON IL CESENA

Si è concluso con un pareggio per 1-1 tra Fc Suedtirol e Cesena il match della 32/a giornata di campionato con il Cesena. La rete del vantaggio dei padroni di casa arriva al 27′ del primo tempo grazie ad una accelerazione sulla fascia di capitan Rapahel Odogwu che si accentra in area e appoggia per … Continua a leggere

SCI ALPINO, TRENTINO STEFANO GROSS CAMPIONE ITALIANO DI SLALOM, 3/O L’ALTOATESINO ALEX ZINGERLE

Il fassano Stefano Gross è profeta in patria, Tommaso Saccardi è al suo fianco: lo slalom dei Campionati Italiani Assoluti che si completano oggi in Val di Fassa premia il veterano delle Fiamme Gialle, all’ultimo appuntamento tricolore della carriera, ed il ventitreenne emiliano dei Carabinieri, autori dell’identico tempo di 1’30″04. Per Gross si tratta del … Continua a leggere