Il controllo del territorio è “fondamentale ed imprescindibile”. Lo ha detto il nuovo questore della Provincia autonoma di Trento, Nicola Zupo, nel corso della conferenza stampa di insediamento. “Per me – ha detto Zupo – è un grande onore ed assumere l’incarico di questore della Provincia autonoma di Trento. Sono qui per mettere al servizio di tutti i cittadini l’esperienza e le attività che ho svolto in tutte le realtà nelle quali ho lavorato. Prima di assumere l’incarico ho un po’ studiato qual è la situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica nella provincia di Trento ma ovviamente i freddi numeri hanno bisogno di essere confrontati con la realtà del posto e ciò che avvertono i cittadini. Incontrerò il commissario del governo e avremo un importante confronto su quello che c’è da fare. Assicuro il massimo impegno, vedremo strada facendo quello che sarà necessario fare per assicurare il benessere di questa città”, ha concluso.
PRIMO GIORNO DI LAVORO PER IL NUOVO QUESTORE DI TRENTO
Ha preso servizio Nicola Zupo

1 Aprile 2025
CONDIVIDI
Primo Piano

BOLZANO, 380 GIOVANI A LEZIONE DI SICUREZZA STRADALE
Il progetto didattico portato avanti insieme da Autobrennero e Polizia Stradale, che in 10 edizioni ha permesso di formare ben 32.804 ragazzi e ragazze degli istituti superiori delle province attraversate dall’A22, è approdato oggi all’istituto Rainerum di Bolzano, coinvolgendo ben 380 studenti delle scuole della città. La rassegna ha già toccato fra marzo e aprile … Continua a leggere

IL DOLOMITI SUPERSKI RITOCCA LE TARIFFE PER LA PROSSIMA STAGIONE: RINCARI MEDI DEL 3%
Il Dolomiti Superski ha annunciato gli orari e i prezzi degli skipass per la prossima stagione invernale 2025-2026 che prevedono in media adeguamenti del 3%, a seconda delle diverse tipologie di abbonamento. Anche per la prossima stagione sciistica sarà previsto lo sconto immediato del 5% sugli acquisti online di skipass giornalieri e plurigiornalieri effettuati almeno … Continua a leggere

TRENTINO-ALTO ADIGE, RACCOLTA RECORD DI PNEUMATICI FUORI USO NEL 2024
In Trentino-Alto Adige, il sistema di raccolta e riciclo degli PFU-Pneumatici Fuori Uso gestito da Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei PFU in Italia, ha raccolto e avviato al riciclo 5.234 tonnellate di PFU su tutto il territorio regionale. Un quantitativo equivalente a circa 576.000 pneumatici da autovettura che, … Continua a leggere