L’Alto Adige dispone di una rete ben sviluppata di stazioni di misurazione dell’aria: 15 fisse e mobili, oltre a piccoli campionatori passivi in punti nevralgici di alcune città. Raccolgono dati su diversi inquinanti atmosferici, che vengono monitorati e analizzati dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
La situazione del particolato in Alto Adige è stabile da molti anni e i valori limite per PM2,5 e PM10 sono stati rispettati. Per la prima volta, nel 2024 alla stazione di misurazione di Laces è stato raggiunto il valore target per il benzo(a)pirene, idrocarburo prodotto durante la combustione del legno. Anche le concentrazioni di biossido di azoto corrispondono grosso modo ai valori dell’anno precedente, con alcune stazioni che rilevano valori leggermente al di sopra e altre leggermente al di sotto rispetto a quello dell’anno precedente. Ciò emerge dai dati sulla qualità dell’aria per il 2024, presentati a Bolzano il 27 marzo. La valutazione annuale della qualità dell’aria era stata precedentemente presentata ai Comuni e ai gruppi di interesse al “Tavolo tecnico sulla qualità dell’aria” a Bolzano.
QUALITÀ DELL’ARIA IN ALTO ADIGE, INVARIATI BIOSSIDO DI AZOTO E POLVERI SOTTILI
15 stazioni di rilevamento fisse e mobili. Proseguono le misure per migliorare la qualità dell'aria

Foto: USP/Fabio Brucculeri
27 Marzo 2025
CONDIVIDI
Primo Piano

NEUTRALIZZATA LA BOMBA RINVENUTA A MAREBBE
L’operazione di neutralizzazione della bomba risalente alla Seconda guerra mondiale, rinvenuta in estate a Munt de Sennes, è stata ultimata nel pomeriggio dagli artificieri dal Genio Guastatori di Trento. La bomba d’aereo statunitense senza spolette, era stata temporaneamente depositata nella cava dismessa val di Tamersc, nel Comune di Marebbe. Il residuato bellico AN-M 64 aveva … Continua a leggere

VIA LIBERA ALLA RIFORMA STATUTO DI AUTONOMIA DI TRENTO E BOLZANO
c’è il via libera unanime alla proposta del Governo per la riforma dello Statuto del Trentino-Alto Adige, sia da parte dei presidenti delle Province Autonome di Trento e Bolzano, sia da parte delle forze politiche che sostengono le rispettive maggioranze. “Un grande risultato, di cui poter essere orgogliosi”. Lo rende noto con soddisfazione Roberto Calderoli, … Continua a leggere

LE NUOVE ALFA ROMEO STELVIO PER LA POLIZIA STRADALE DI BOLZANO, TRENTO E BELLUNO
La Polizia Stradale del Trentino Alto Adige e Belluno si rinnova con l’arrivo di nuove Alfa Romeo Stelvio 2.2 Q4, potenti e versatili vetture destinate a garantire maggiore sicurezza sulle autostrade e strade extraurbane della regione. La presentazione ufficiale è avvenuta oggi a Bolzano, nella suggestiva cornice di Piazza Walther, alla presenza del Dirigente del … Continua a leggere