Cultura

BOLZANO RICORDA LA MORTE DI MATTEOTTI

Cento anni dopo

Sono passati cento anni dal giorno in cui Giacomo Matteotti sacrificò la sua vita in nome del diritto di libere elezioni e di un paese democratico. Un anniversario da non dimenticare e che la Città di Bolzano ricorda con un ricco programma di appuntamenti iniziato la scorsa primavera e che prosegue ora ad ottobre e novembre. Stamane il Sindaco del capoluogo Renzo Caramaschi ha presentato il programma di eventi: “Giacomo Matteotti – 100 anni dopo”. In dettaglio dal 4 ottobre al 7 novembre la Galleria Civica di piazza Domenicani ospiterà la mostra: “Giacomo Matteotti. Ritratto per Immagini” della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” (anteprima stampa giovedì 3 ottobre ore 18:00). A seguire, ore 18.30 apertura al pubblico. Il secondo appuntamento è in programma lunedì 16 ottobre alle ore 15:00 presso la Libera Università di Bolzano con l’iniziativa: “Matteotti tra i confini: una giornata di studio” (iscrizione al convegno entro il 14 ottobre). Quindi giovedì 31 ottobre alle ore 20:30 al Teatro Studio, il TSB presenta lo spettacolo: “Matteotti (Anatomia di un fascismo)” con Ottavia Piccolo, testo Stefano Massini, musiche: Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Il primo cittadino Renzo Caramaschi, presentando il programma delle iniziative con la responsabile della Struttura organizzativa del Sindaco e del progetto Sabrina Michielli e tratteggiandone il profilo, ha descritto l’attualità della figura di Matteotti sottolineando come la Città di Bolzano abbia partecipato ad un bando di finanziamento promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ottenendo quale terzo miglior progetto presentato, un contributo pari ad oltre il 50% delle spese sostenute ovvero per un importo di circa 30.000 Euro.

30 Settembre 2024


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

MERCATO IMMOBILIARE, IN REGIONE PREZZI E CANONI CRESCIUTI DI PARI PASSO IN UN ANNO

Valori positivi nei primi mesi del 2025 per il mercato immobiliare del Trentino Alto Adige. Con prezzi di vendita e canoni di affitto cresciuti rispettivamente del 4,9 e del 4,5%. secondo immobiliare.it per comprare casa in regione si spende in media 3.500 euro/mq. Bolzano, con i suoi 4.770 euro/mq, è la città più cara in … Continua a leggere

DONNA RAPINATA A TRENTO

Rapina questa mattina, intorno alle ore 7, a Trento. Una donna stava prelevando denaro presso uno sportello bancomat in via Piave quando è stata avvicinata da un malvivente che le ha puntato un cacciavite facendosi consegnare i soldi. L’uomo è poi fuggito ma è stato individuato dai carabinieri che lo hanno arrestato per rapina aggravata … Continua a leggere

TAP&GO, PAGARE I VIAGGI IN AUTOBUS CON CARTA DI CREDITO

“Lavoriamo ogni giorno per rendere la mobilità pubblica in Alto Adige il più attraente possibile per tutti, sia per i pendolari che per gli utenti occasionali”, ha spiegato Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità, in occasione del lancio del nuovo servizio tap&go. Ora c’è una nuova opzione di pagamento, soprattutto per i passeggeri che utilizzano … Continua a leggere