A Rovereto dal 27 al 29 settembre torna il Wired Next Fest, l’evento dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali. Il titolo di questa 2/a edizione, con 180 ospiti e cento eventi in programma, che sarà anticipata il 26 settembre da un “Innovation Day” dedicato ad imprese ed investitori, è “Impossibile”. Un invito a riflettere su ciò che innovazione e tecnologia hanno reso invece possibile e a superare i nuovi limiti grazie alla scienza, alla creatività e alla visione. “La seconda edizione del Wired Next Fest Trentino – dichiara il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza – metterà al centro la tecnologia e la scienza come strumenti in grado di identificare le priorità che ci dovremmo dare come società e individui. Solo attraverso la ricerca costante di ciò che ci sembra impossibile ottenere e raggiungere, infatti, possiamo garantire alle future generazioni un mondo migliore. L’obiettivo è dunque quello di costruire a Rovereto una sorta di macchina del tempo sulla quale viaggiare in questi giorni per comprendere come abitare questo pianeta, offrendo a tutti un futuro pieno di opportunità”. Tra gli ospiti – si legge in una nota – ci sono l’economista e sociologo Jeremy Rifkin, l’architetto Mario Cucinella, la ricercatrice Meganne Christian, l’economista Enrico Giovannini, la divulgatrice Flavia Carlini, il fisico Federico Faggin, la politica Anna Ascani, la vicedirettrice della Banca d’Italia Alessandra Perazzelli, i cantanti Colapesce e Dimartino, Casadilego, Vale Lp, Bebo Guidetti, Coma_Cose e Nayt. L’evento inaugurale del Wired Next Fest sarà venerdì 27 settembre alle 20.30 al Teatro Zandonai, alla presenza dell’assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli, della sindaca di Rovereto Giulia Robol e del rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian. Segue il concerto dei cantautori Colpesce e Dimartino, che sarà aperto dalla performance musicale del batterista Khompa e del visual artist Akasha.
ROVERETO, DAL 27 AL 29 SETTEMBRE IL 2° WIRED NEXT FEST
Tema è "Impossibile", dedicato ai limiti superati con la scienza

Foto @Pat
18 Settembre 2024
CONDIVIDI
Primo Piano

APPROVATO IL BILANCIO 2024 DI A22, UTILE NETTO A 97,92 MILIONI
Il Cda di Autostrada del Brennero ha approvato il bilancio 2024. I ricavi da vendite si attestano a 405,5 milioni di euro, con un utile netto di 97,92 milioni, in aumento del 22,35% rispetto all’anno precedente. I chilometri percorsi sulla tratta Brennero-Modena nel corso dell’anno sono stati 5,28 miliardi, con una media giornaliera di quasi … Continua a leggere

RIFORMA DELL’AUTONOMIA, E’ SCONTRO IN CONSIGLIO PROVINCIALE A BOLZANO
E’ braccio di ferro, nel Consiglio provinciale di Bolzano, tra maggioranza e opposizione, sulla proposta di modifica dello Statuto d’autonomia elaborata negli ultimi mesi tra Roma, Trento e Bolzano. Iniziata con un minuto di silenzio in ricordo di Papa Francesco, la seduta straordinaria dell’assemblea legislativa altoatesina, chiesta dalla minoranza per discutere i contenuti del disegno … Continua a leggere

ICE HOCKEY LEAGUE, LO SVEDESE FRICKLUND RESTA AL VAL PUSTERIA
Poco prima dell’inizio dei mondiali e subito dopo la conferma della coppia di portieri Pasquale/Rabanser, il Val Pusteria ha aggiunto un altro importante tassello alla squadra per la prossima stagione di Ice Hockey League: Mikael Frycklund indosserà ancora la maglia giallonera. Lo svedese, che compirà 32 anni il 4 maggio, entra quindi nella sua terza … Continua a leggere