ROMA (ITALPRESS) – “In un Paese che cerca e spesso trova il modo per far scattare meccanismi di solidarieta’, c’e’ una categoria di persone, oltre 100.000 in tutta Italia, che, senza alcuna menzione, ha finora assicurato, senza alcun sostegno ne’ di natura economica, ne’ con attrezzatura sanitaria adeguata, il pubblico servizio essenziale di distribuzione di energia e carburanti per il trasporto di beni e persone”. Cosi’, in una nota congiunta, Faib, Fegica e Figisc/Anisa. “Persone che hanno continuato a fare il loro lavoro (ridotto mediamente dell’85%) a rischio della propria incolumita’ e mettendo in pericolo la propria salute, presidiando fisicamente il territorio, rimanendo dove sono sempre state e dove ogni cittadino di questo Paese e’ abituato a trovarle ogni giorno, vale a dire in mezzo alla strada. E forse, proprio per questa ragione, queste 100.000 persone – sottolineano i sindacati – risultano essere letteralmente invisibili, ma a cui non puo’ essere scaricato addosso l’intero carico che altri soggetti, con ben altri mezzi, disponibilita’ economiche e rendite, si ostinano a ignorare. Noi, da soli, non siamo piu’ nelle condizioni di assicurare ne’ il necessario livello di sicurezza sanitaria, ne’ la sostenibilita’ economica del servizio. Di conseguenza – concludono i sindacati – gli impianti di rifornimento carburanti semplicemente cominceranno a chiudere: da mercoledi’ notte quelli della rete autostradale, compresi raccordi e tangenziali e, via via, tutti gli altri anche lungo la viabilita’ ordinaria”.
(ITALPRESS).
CORONAVIRUS, GESTORI CARBURANTI CHIUDONO AREE SERVIZIO AUTOSTRADALI

Foto: Italpress ©
24 Marzo 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

SCONTRO AUTO-CAMION ALLA ZONA ARTIGIANALE DI ORA, UN FERITO
Scontro auto-camion questa mattina sulla statale del Brennero nella zona artigianale di Ora. Sul posto i vigili del fuoco volontari della zona che hanno dovuto usare le pinze idrauliche per estrarre dalle lamiere il conducente della vettura. Il ferito è stato trasportato all’ospedale di Bolzano.

DONAZIONE D’ORGANI, TRENTO CITTA’ E PROVINCIA PIU’ GENEROSA D’ITALIA
E’ Trento la città e la provincia più generosa d’Italia in tema di donazione. Tra le città con oltre 100mila abitanti si conferma, infatti, ancora una volta il primato (73,6% sì, 22,4% no, astenuti 32,4%) davanti a Sassari e Verona. Guardando alle Regioni e Province autonome, è sempre Trento a guidare la classifica davanti alla … Continua a leggere

BOLZANO, ARRESTATO PERICOLOSO LADRO SERIALE, UN 23ENNE MAROCCHINO
Nella mattinata di ieri, gli Investigatori della Personale della Sezione “Catturandi” della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Bolzano hanno tratto in arresto tale B.C., cittadino marocchino di 23 anni con a proprio carico numerosi precedenti penali in materia di stupefacenti, reati contro la persona e contro il patrimonio. Il marocchino, infatti, è stato … Continua a leggere