MILANO (ITALPRESS) – “C’e’ stato un problema sul modello organizzativo. Noi abbiamo dato una risposta anche finanziaria, con un finanziamento dedicato alle universita’ e alla loro infrastruttura tecnologica. Interverremo con il nuovo decreto anche per aiutare i ragazzi a superare il digital divide. Abbiamo fatto una serie investimenti importanti, che supereranno i 100 milioni di euro e che serviranno a dare una risposta all’emergenza”. Lo ha detto il ministro dell’Universita’ e della Ricerca, Gaetano Manfredi, intervenendo al Microsoft Edu Day, che si e’ tenuto in streaming.
“In una settimana tutto il sistema universitario italiano, anche se con differenze territoriali, e’ passato online con dei risultati importanti. Abbiamo misurato che circa il 95% degli studenti hanno seguito in rete, in alcuni casi piu’ di quelli che seguivano in aula – ha spiegato -. A questo si aggiunge la possibilita’ di fare lauree e esami: abbiamo avuto piu’ di 60mila laureati in questa sessione e centinaia di migliaia di esami”.
“C’e’ stato quindi uno straordinario impegno dei docenti e del personale tecnico amministrativo che mi ha sorpreso. Molti di loro, come me, non sono nativi digitali, ma ho visto una comunita’ di docenti che hanno avuto grande capacita’ di adattamento nello sfidare questo strumento informatico”, ha sottolineato il ministro.
(ITALPRESS).
UNIVERSITA’, MANFREDI “INVESTITI 100 MILIONI PER L’EMERGENZA”

Foto: Italpress ©
12 Maggio 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

TRENO MERCI DERAGLIA IN STAZIONE A BOLZANO
Nella stazione ferroviaria di Bolzano nel pomeriggio è deragliato un treno merci. Il deragliamento sta causando notevoli problemi alla circolazione ferroviaria con pesanti ritardi, visto che è in funzione un solo binario di accesso alla stazione per i treni sulla linea del Brennero. Sul posto la polizia ferroviaria, i vigili del fuoco e personale delle … Continua a leggere

IT ALERT, BUONA LA PRIMA PER IL TEST IN TRENTINO SU MEZZO MILIONE DI SMARTPHONE
Oltre mezzo milione di cellulari ha suonato pressoché all’unisono in tutto il Trentino. Il test di IT alert, sistema di allarme pubblico che la Protezione civile lancerà ufficialmente a inizio 2024, è scattato secondo le previsioni: a mezzogiorno il messaggio di avviso è apparso sugli schermi degli smartphone, anticipato da un segnale acustico del tutto … Continua a leggere

NUOVE POLEMICHE PER UN MANIFESTO DELLA SÜD-TIROLER FREIHEIT
Nuove polemiche per un manifesto della Sued-Tiroler Freiheit. Ad essere contestato lo slogan “espellere stranieri criminali” con la foto di una mano che impugna un coltello. In passato erano finiti in Tribunale anche un manifesto di una scopa che cancellava il verde del tricolore, lasciando solo il bianco e rosso della bandiera tirolese, come anche … Continua a leggere