Sport

TRENTO, IL FESTIVAL DELLO SPORT ACCENDE LA CITTÀ

Al via la 5^ edizione con 150 eventi e 300 campioni

Grande entusiasmo a Trento per il Festival dello Sport che ha preso il via questa mattina con il campione olimpico di curling Amos Mosaner che ha partecipato, in via Belenzani, al format Gazza Cafè. Ad assistere al primo evento della quinta edizione del Festival anche il presidente della Provincia e il sindaco della città, insieme a Maurizio Rossini, amministratore delegato di Trentino marketing, a Gianni Valenti, direttore scientifico del Festival, al rettore Flavio Deflorian e a Paola Mora presidente del Coni di Trento. Il primo, dunque, di una serie di eventi che da oggi a domenica renderanno Trento la capitale dello sport. Concluso l’appuntamento con Mosaner gli appassionati si sono spostati al Teatro Sociale per applaudire le ginnaste Sofia Raffaeli, quattro titoli mondiali appena conquistati e Milena Baldassarri che hanno trovato fra il pubblico oltre 500 coetanei, studenti delle scuole superiori.

22 Settembre 2022


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

MOLTENI A BOLZANO: ‘PIÙ CPR SIGNIFICA PIÙ SICUREZZA’

“Più Cpr significa più sicurezza, meno Cpr vuol dire più insicurezza ed allarme sociale”. Lo ha detto a Bolzano il sottosegretario agli Interni, Nicola Molteni, che ha incontrato il commissario del governo, Vito Cusumano, con il quale ha parlato anche del piano del Viminale per raddoppiare i Centri di permanenza per il rimpatrio, che oggi … Continua a leggere

BOLZANO. QUATTRO CHILI DI DROGA IN AUTO, SCARCERATO

Il giudice per le indagini preliminari ha revocato la misura cautelare in carcere per il tunisino di 25 anni che ieri era stato arrestato al casello di Bolzano sud perché trovato a bordo dell’auto della moglie, altoatesina, con un chilo di cocaina e tre di hashish. Stamattina, durante l’udienza di convalida, i suoi legali, Nicola … Continua a leggere

GETTITI ARRETRATI PER 735 MILIONI A PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO

È stato sottoscritto a San Michele all’Adige, in Trentino, il protocollo d’intesa tra le Province autonome di Trento e Bolzano e lo Ministero dell’economia e della finanza per l’assegnazione dei gettiti arretrati relativi alle accise sugli oli da riscaldamento. I gettiti si riferiscono agli anni compresi tra il 2010 e il 2022, per un ammontare … Continua a leggere