TRENTO HA IL PIU’ ALTO LIVELLO DI QUALITA’ DELLA VITA. BOLZANO SECONDA

E’ quella di Trento la provincia che ha registrato i più elevati livelli di qualità della vita nel 2014. Il risultato è rilevante, in quanto è ottenuto per il quinto anno consecutivo.  La provincia di Bolzano ottiene la seconda posizione, seguita dalla provincia di Mantova. E’ quanto emerge dalla 16ma indagine annuale sulla qualità della vita nelle province italiane di Italia Oggi. Lo studio evidenzia un moderato arretramento della qualità della vita nelle province italiane: nel 2014 sono 55 su 110 le province nelle quali la qualità della vita è risultata buona o accettabile, contro le 59 su 110 della passata edizione.

Lo studio sulla qualità della vita nelle province italiane evidenzia inoltre come i bassi livelli di qualità della vita si concentrino in particolare nelle province dell’Italia meridionale e insulare. Un altro elemento è la relativa stabilità che caratterizza il livello di qualità della vita nel centro nord. Infine, lo studio “Qualità della vita” rileva il peggioramento della qualità della vita nei grandi centri urbani, tendenza già anticipata nella passata edizione.

L’evoluzione della qualità della vita nelle province italiane è stata caratterizzata negli ultimi anni da un percorso non lineare. Fino al 2012 la classifica si riferiva a 103 province contro le 110 delle ultime due edizioni; il 2009 e il 2010 hanno segnato un parziale miglioramento rispetto agli anni precedenti. Nel 2013, con 51 province su 110 in cui la qualità della vita è risultata scarsa o insufficiente, si è registrato uno dei migliori risultati dalla prima edizione dell’indagine. Nel 2014, con 55 province su 110 in cui la qualità della vita è risultata scarsa o insufficiente, si registra un parziale arretramento rispetto al Paese.

Trento è la provincia che ha registrato i più elevati livelli di qualità della vita nel 2014. Dal 1999 Trento è stabilmente nel gruppo di eccellenza e non è mai scesa, in 16 edizioni dell’indagine, al di sotto del 7° piazzamento, classificandosi al primo posto nel 2002 e dal 2011 in poi e al secondo posto nel 2000, 2003, 2006, 2007, 2008 e 2010. Quindi, il risultato conseguito quest’anno non è inaspettato, ma nasce da precondizioni, di carattere strutturale, che caratterizzano la provincia di Trento da almeno un decennio.

Trento si colloca nel gruppo 1 in sette dimensioni su nove (affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale, popolazione, servizi finanziari e scolastici e tempo libero, figura nel gruppo 2 nella dimensione del tenore di vita e nel gruppo 3 nella dimensione del sistema salute.

28 Dicembre 2014


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

SERIE C, SCONFITTA PER 2 A 0 DEL TRENTO CON IL GIANA ERMINIO

A.S. GIANA ERMINIO – A.C. TRENTO 1921 2-0 (1-0) RETI: 20’ pt De Maria, 33’ st Stuckler GIANA ERMINIO (3-4-1-2): Mangiapoco; Scaringi, Ferri, Colombara; Lamesta (14’ st Caferri), Pinto (43’ st Renda), Marotta (14’ Nichetti), De Maria (1’ st Previtali); Ballabio; Capelli, Tirelli (1’ Stuckler). All. Chiappella TRENTO (4-3-3): Barlocco; Vitturini (1’ st Aucelli), Falasco … Continua a leggere

SERIE B, SOLO UN PARI PER L’FC SUEDTIROL, E’ 1-1 CON IL CESENA

Si è concluso con un pareggio per 1-1 tra Fc Suedtirol e Cesena il match della 32/a giornata di campionato con il Cesena. La rete del vantaggio dei padroni di casa arriva al 27′ del primo tempo grazie ad una accelerazione sulla fascia di capitan Rapahel Odogwu che si accentra in area e appoggia per … Continua a leggere

SCI ALPINO, TRENTINO STEFANO GROSS CAMPIONE ITALIANO DI SLALOM, 3/O L’ALTOATESINO ALEX ZINGERLE

Il fassano Stefano Gross è profeta in patria, Tommaso Saccardi è al suo fianco: lo slalom dei Campionati Italiani Assoluti che si completano oggi in Val di Fassa premia il veterano delle Fiamme Gialle, all’ultimo appuntamento tricolore della carriera, ed il ventitreenne emiliano dei Carabinieri, autori dell’identico tempo di 1’30″04. Per Gross si tratta del … Continua a leggere