Nel 2024 i tribunali di Trento e di Rovereto hanno registrato 41 aperture di liquidazioni giudiziali. Nel 2023 erano state 31. Il lieve aumento dell’anno scorso rimane contenuto se confrontato con la serie storica degli ultimi anni, nonostante i dati non siano perfettamente sovrapponibili, perché nel 2022 la procedura di fallimento è stata sostituita dalla liquidazione giudiziale. Le procedure di liquidazione giudiziale – si legge in una nota della Camera di Commercio – hanno riguardato in particolare l’edilizia (11), il commercio all’ingrosso e al dettaglio (8), il manifatturiero (5), gli alberghi-ristoranti-bar (5) e i servizi alle imprese (5). Meno consistente il numero di liquidazioni che hanno colpito i trasporti (3), l’estrattivo (1), la sanità (1), l’istruzione (1) e la silvicoltura (1). Delle società che hanno aperto una procedura giudiziale, 28 erano società di capitale, nove di persone e quattro imprese individuali. Oltre il 50% delle imprese si concentra nel comune di Trento (17) e di Rovereto (4).
TRENTINO, IN AUMENTO LE APERTURE DI LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
Nel 2024 sono state 41 contro le 31 rilevate nel 2023
Foto: ANSA
8 Gennaio 2025
CONDIVIDI
Primo Piano
ARRESTO ILLEGALE, CARABINIERI DI PARCINES CONDANNATI AD UN ANNO E 10 MESI
Un anno e dieci mesi, con sospensione condizionale della pena, e 5 mila euro di risarcimento. È la condanna inflitta dal giudice bolzanino Walter Pelino ai due carabinieri della stazione di Parcines, accusati di falso in atto pubblico, arresto illegale e calunnia, con l’aggravante del nesso teleologico. Per loro, la pm Francesca Sassani aveva chiesto … Continua a leggere
LUTTO A TRENTO, E’ MORTO RENZO FRANCESCOTTI
Lutto nella cultura trentina. E’ morto all’età di 86 anni Renzo Francescotti. Poeta e insegnante, conosciuto da generazioni di trentini a cui aveva insegnato la letteratura italiana alle scuole medie di Trento, Francescotti è considerato uno dei maggiori poeti dialettali italiani.
MORTO A 7 ANNI DOPO MALORE, EVIDENZIATA PATOLOGIA PREGRESSA
Ayoub, il bambino di 7 anni, morto mercoledì all’ospedale di Brunico dopo un malore a scuola a Villa Ottone, in val Pusteria, è deceduto per una patologia pregressa. Lo ha stabilito l’autopsia che ha infatti escluso la presenza di traumi e la responsabilità di terzi.