Cronaca

TERREMOTO BIRMANIA, “NON CI SONO CRITICITA’ PER GLI ITALIANI PRESENTI”

Lo ha dichiarato Nicola Minasi, dell'Unità di Crisi del nostro Ministero degli Esteri

Foto: Ansa

Potrebbero essere migliaia i morti per il terremoto che ha colpito il Sud Est asiatico. Una scossa di magnitudo 7.7, 300 volte più forte di quella che aveva colpito Amatrice del 2016, ha investito la Birmania oggi conosciuta come Myanmar. Le scosse sono state avvertite anche in Cina, India, Laos, Bangladesh e soprattutto in Thailandia dove, a Bangkok, un grattacielo in costruzione è crollato. Le vittime potrebbero essere migliaia secondo gli esperti.

Il ministero degli esteri Italiano si è già attivato ed è in contatto con le nostre ambasciate nei paesi colpiti per verificare la presenza di connazionali e sul loro stato di salute, essendo le zone a forte presenza turistica. Secondo l’unità di crisi della Farnesina non ci sono criticità per i cittadini italiani: 100 presenti in Myanmar e 8000 in Thailandia. Alcuni nostri corregionali che vivono da anni, soprattutto in Thailandia, hanno fatto sapere di stare bene, nonostante il forte spavento avuto con le prime scosse. Per ogni informazione si può contattare il numero 06/36225.

28 Marzo 2025


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

PRESUNTO JIHADISTA, RESTA IN CARCERE IL GIOVANE MERANESE

Il tribunale del riesame di Trento ha rigettato l’istanza della difesa e confermato la misura cautelare in carcere per il perito elettrotecnico di 22 anni, arrestato il 13 marzo dai carabinieri del Ros. L’operazione è avvenuta nell’ambito di un’indagine della Dda di Trento iniziata a settembre 2023 dopo la segnalazione dell’intelligence italiana di un profilo … Continua a leggere

SOLO A TRENTO NEL 2023 BOLLETTA DELL’ACQUA IN CALO

Regione a due facce per la bolletta dell’acqua. Secondo un’indagine di Altroconsumo, Trento risulta essere l’unica in Italia in cui, rispetto al 2023, si è assistito ad una riduzione della spesa pari allo 0,5%. Va male invece a Bolzano dove l’aumento ha superato il 9 per cento. In regione la spesa media per una famiglia … Continua a leggere

L’ALTO ADIGE PUNTA SULLE POMPE DI CALORE

La giunta provinciale di Bolzano promuove l’impiego delle pompe di calore aumentando il contributo per l’acquisto di apparecchi dotati di questa tecnologia per sostituire quelli alimentati a gas o gasolio. “Il riscaldamento, attualmente, incide per il 25% sulle emissioni totali di gas sera – ha sottolineato l’assessore provinciale all’ambiente e all’energia, Peter Brunner – Si … Continua a leggere