TARIFFA RIFIUTI, A TRENTO AUMENTI DEL 4% PER UTENZE DOMESTICHE

Per le tariffe non domestiche l'aumento medio è di circa l'1%

Foto: Dolomiti Ambiente

La Giunta comunale di Trento ha deliberato nella seduta di oggi i corrispettivi della tariffa rifiuti per l’anno 2025. Come previsto dalla normativa, gli importi a carico degli utenti devono assicurare la copertura integrale dei costi del servizio che a Trento ammontano a poco più di 21 milioni, cifra che va ripartita tra le utenze domestiche e non domestiche.
L’adeguamento delle tariffe – sottolinea una nota del Comune di Trento – ha ripercussioni diverse a seconda della tipologia di utenza, della produzione di rifiuti e dell’ampiezza dei locali in questione. Per le famiglie di Trento, che ad oggi hanno la tariffa rifiuti più bassa di tutti i capoluoghi italiani, l’aumento si aggira intorno al 4 per cento, equivalente in media a 7,42 euro all’anno o a 60 centesimi al mese. Qualche esempio pratico: una famiglia di tre persone che vive in un appartamento di 72 metri quadrati nel 2025 pagherà 151,8 euro, con un aumento del 4,15 per cento rispetto al 2024, anno in cui ha versato 145,7 euro. Una famiglia di cinque persone che vive in un appartamento di 92 metri quadrati l’anno scorso ha pagato 225,7 euro, quest’anno pagherà 234,7 euro (più 3,97 per cento).
Per le tariffe non domestiche – precisa il Comune – l’aumento medio è di circa l’1 per cento, determinato tenendo conto della superficie e della produzione teorica dei rifiuti legata alle attività svolte. L’adeguamento delle tariffe non è l’unica novità di quest’anno. Da gennaio è infatti entrato in vigore il nuovo bonus sociale per i rifiuti previsto dalla norma nazionale, applicato in automatico, senza bisogno di presentare domanda, ai cittadini che hanno un Isee non superiore a 9.530 euro, elevato a 20 mila euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli. Il nuovo bonus, che prevede una riduzione del 25 per cento della tariffa rifiuti, sostituisce la precedente agevolazione comunale legata all’Isee, per la quale era necessario presentare domanda. Visto che da quest’anno la riduzione della tariffa è riconosciuta d’ufficio, si prevede che i beneficiari saranno più numerosi che in passato. Per ottenere il bonus è naturalmente necessario avere un Isee in corso di validità.

14 Aprile 2025


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

SERIE B, IL SUEDTIROL SORRIDE, SUPERA 2-0 LA JUVE STABIA

Finisce 2-0 il match domenicale tra Fc Suedtirol e Juve Stabia, valido per la 35/a giornata di campionato di serie B. Una boccata d’ossigeno per gli altoatesini invischiati nella zona retrocessione. La rete del vantaggio biancorosso arriva al 18′ del primo tempo ad opera di Raphael Odogwu che da centro area raccoglie un passaggio filtrante … Continua a leggere

ROVERETO, MUORE AUTISTA DI UN TIR NELLA NOTTE A CAUSA DI UN PICCOLO INCENDIO

E’ morto nella cabina del suo camion. Ucciso, probabilmente, dalle esalazioni di un piccolo incendio. Vittima dell’incidente un autista polacco che si era fermato nel parcheggio dell’A22 a Rovereto Sud. Fortunatamente le fiamme non si sono estese al carico di magnesio. Saranno i vigili del fuoco permanenti di Trento a far luce sull’origine dell’incendio.

LEGA A, DOLOMITI ENERGIA BATTE SASSARI 95-77

Grande vittoria quest’oggi dell’Aquila Trento in casa a IlTQuotidiano Arena nella terzultima gara di campionato di Lega A contro Sassari: è finita 95-77. I bianconeri, che hanno già i playoff in tasca, ora hanno centrato anche il record assoluto di 20 vittorie stagionali.[Vs]