SANITà, ROSSI (ORDINE MEDICI MILANO) “INVESTIRE DI PIù NEL PERSONALE”

Foto: Italpress ©

MILANO (ITALPRESS) – “Non sono mai scontento quando arrivano finanziamenti alla sanità, però francamente questo settore ha bisogno di un contributo molto più robusto. Questo lo dico soprattutto facendo un confronto con la spesa in ricerca e sanità degli altri Paesi europei. L’Italia è sempre in fondo, siamo un pò lontani da quello che sarebbe necessario mettere sul piatto per avere un sistema sanitario forte”. Lo ha detto Roberto Carlo Rossi, presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, intervistato dall’agenzia Italpress.
“Il problema è relativo al personale, che è stato lasciato erodere nel numero in questi anni. Non si è fatta una programmazione sulle risorse umane sufficientemente attenta. I risultati sono organici ridotti negli ospedali quasi ovunque, e poi c’è il problema dei medici di famiglia, che sono gravemente insufficienti rispetto al carico assistenziale. Per dare un buon servizio è necessario che ci sia un numero di medici più nutrito e adeguatamente remunerato per il loro servizio. E invece siamo in fondo a tutte le classifiche europee per la remunerazione dei medici e la situazione è insostenibile”, aggiunge Rossi.
Secondo il presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, sul territorio mancano almeno duemila medici, mentre negli ospedali vanno in pensione in media dieci colleghi e se ne assumono solo quattro, a discapito della qualità delle cure.
A proposito della riforma sanitaria da poco varata dalla Regione Lombardia, Roberto Carlo Rossi spiega: “Al di là dei tagli di nastri, quando si parla di case di comunità o di ospedali di comunità, mi sembra sempre di camminare in quelle città del vecchio west rifatte in studio, in cui ci sono questi edifici, ma sono solo una facciata di cartapesta e dietro c’è il deserto. Così è anche questa riforma, che tra l’altro non è solo lombarda, ma viene dall’Europa e dal Pnrr, che investe sulle mura, sulla cornice e non sul contenuto e sulle risorse umane e questo è un errore fatale. Questo non può non prescindere da un finanziamento maggiore al personale e alle risorse umane. Non credo che con l’assetto attuale le case di comunità possano andare avanti per molto tempo”.

– foto Italpress –

(ITALPRESS).

30 Novembre 2022


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

TRENO MERCI DERAGLIA IN STAZIONE A BOLZANO

Nella stazione ferroviaria di Bolzano nel pomeriggio è deragliato un treno merci. Il deragliamento sta causando notevoli problemi alla circolazione ferroviaria con pesanti ritardi, visto che è in funzione un solo binario di accesso alla stazione per i treni sulla linea del Brennero. Sul posto la polizia ferroviaria, i vigili del fuoco e personale delle … Continua a leggere

IT ALERT, BUONA LA PRIMA PER IL TEST IN TRENTINO SU MEZZO MILIONE DI SMARTPHONE

Oltre mezzo milione di cellulari ha suonato pressoché all’unisono in tutto il Trentino. Il test di IT alert, sistema di allarme pubblico che la Protezione civile lancerà ufficialmente a inizio 2024, è scattato secondo le previsioni: a mezzogiorno il messaggio di avviso è apparso sugli schermi degli smartphone, anticipato da un segnale acustico del tutto … Continua a leggere

NUOVE POLEMICHE PER UN MANIFESTO DELLA SÜD-TIROLER FREIHEIT

Nuove polemiche per un manifesto della Sued-Tiroler Freiheit. Ad essere contestato lo slogan “espellere stranieri criminali” con la foto di una mano che impugna un coltello. In passato erano finiti in Tribunale anche un manifesto di una scopa che cancellava il verde del tricolore, lasciando solo il bianco e rosso della bandiera tirolese, come anche … Continua a leggere