ROMA (ITALPRESS) – “Il combinato disposto di ticket e liste di attesa allungate dalla sospensione delle attività ordinarie per la necessità di dedicare spazi alla prima linea della pandemia rappresenta, anche secondo l’Istat, una delle principali criticità nell’accesso alle cure. Accessibilità che è una della maggiori sfide del Servizio sanitario pubblico soprattutto in questo momento, sia per l’assistenza ai pazienti Covid che per quelli NON Covid, quest’ultimi alle prese anche con la sospensione di parecchie prestazioni durante la fase di lockdown”. Lo dice Tonino Aceti, portavoce della Federazione nazionale degli infermieri e da anni impegnato sul fronte della difesa delle politiche di equità per la salute dei cittadini.
La previsione post-COVID dell’evoluzione del quadro sociale ed economico del nostro Paese segnalata solo pochi giorni fa dall’Istat indica nel 2020 PIL -8,3% e occupazione -9,3%, sottolinea Aceti in suo intervento pubblicato su www.fnopi.it.
“Senza considerare – aggiunge – che l’attuale normativa sulle esenzioni dal ticket per motivi economici prevede che per ottenere oggi l’esenzione, il calcolo debba essere svolto sul reddito familiare dell’anno precedente, cioè quello pre-pandemia”.
I dati parlano chiaro: secondo il Rapporto 2020 sul Coordinamento della Finanza Pubblica della Corte dei Conti, nel 2019 il nostro Paese ha pagato oltre 2,9 miliardi di euro di ticket di cui oltre 1,5 mld di ticket sulla farmaceutica e più di 1,3mld su prestazioni sanitarie (specialistica, PS e altre prestazioni sanitarie). Circa 44 milioni in meno rispetto al 2018, anche grazie ad alcuni interventi regionali di riduzione e rimodulazione dei ticket attuati con fondi propri e/o utilizzando il “fondino” nazionale istituito in una precedente Legge di Bilancio.
“Ma – sottolinea Aceti – continuano ad essere particolarmente rilevanti le differenze di spesa pro capite da Regione a Regione: nel 2019 si passa dai 90,2 euro della Valle D’Aosta, ai 61,9 del Veneto, 59,4 della PA Trento, 58 P.A. Bolzano, 57,9 dell’Umbria, 43,8 della Calabria, 41,5 della Sicilia, 33 della Sardegna. Complessivamente si assiste ad una crescita della spesa dell’1,2% nelle Regioni in Piano di Rientro e contestualmente ad una riduzione nelle altre Regioni del 3,1%. Praticamente la spesa aumenta proprio in quelle aree del Paese con minori performance sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), minore ricchezza e maggior problemi dal punto di vista dell’occupazione”.
Secondo le ultime intese Stato Regioni (patti per la salute 2014-2016 e 2019-2021) si sarebbe dovuta trovare un meccanismo per rivedere la politica dei ticket nel nome di universalismo ed equità “e chissà – sottolinea Aceti – se dentro al Piano di Rilancio del Paese e del SSN, qualcuno vorrà mettere mano concretamente a questa revisione della normativa, che comunque poggia sul nostro sistema fiscale con tutte le sue falle che conosciamo e sulle quali dobbiamo intervenire, e magari spingersi anche un po più in là pensando ad un’ulteriore riduzione della pressione dei ticket sui redditi delle famiglie”.
(ITALPRESS).
SANITà, FNOPI: “ABOLIRE SUPERTICKET POTREBBE NON BASTARE”

Foto: Italpress ©
28 Giugno 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

ME.BO CHIUSA A CASTEL FIRMIANO DOPO UN INCIDENTE
Traffico in tilt questo pomeriggio a Bolzano sud nell’orario di punta serale. La Mebo è stata chiusa dopo un incidente in direzione Bolzano tra Appiano e Bolzano Sud poco dopo la galleria di Castelfirmiano. La chiusura ha avuto pesanti ripercussioni anche sulle altre strade che portano da e verso il capoluogo. Sul ponte della Mebo … Continua a leggere

TORNA CASTEL RONDA, SEI MANIERI APERTI AL PUBBLICO PER RIVIVIERE IL MEDIOEVO
Vivere il Medioevo con tutti i sensi. La festa dei castelli conferisce un tocco fiabesco all’estate bolzanina. Il 10 e 11 giugno torna infatti l’appuntamento con “Castel Ronda”. Il panorama costellato di castelli intorno a Bolzano invita a passeggiare e scoprire i suoi tesori. Ancora di più in occasione del Castelronda, quando i castelli più … Continua a leggere

IL NATURNO PROMOSSO IN ECCELLENZA, BATTUTA 3-1 LA BENACENSE
Sarà l’altoatesina Naturno a disputare nella prossima stagione il campionato di Eccellenza, girone unico del Trentino Alto Adige. La formazione venostana ha superato per 3-1 i trentini della Benacense nello spareggio promozione tra le due seconde classificate dei rispettivi gironi del campionato di Promozione. Naturno che ipoteca il risultato nei primi 13’ del primo tempo … Continua a leggere