Ammonta a 209 miliardi di euro, secondo le stime più recenti, la somma destinata all’Italia dall’Unione Europea per il cosiddetto Recovery Fund, lo strumento individuato dalla UE per riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia da Covid-19. Il piano di investimenti per uscire dalla crisi è stato al centro dell’incontro di questo pomeriggio tra Regioni, Province autonome e Governo. Alla videoconferenza, durante la quale era presente il premier Mario Draghi, ha partecipato anche il presidente Arno Kompatscher. “La Provincia di Bolzano – sottolinea il Governatore – ha elaborato un piano di investimenti da 2,4 miliardi di euro, suddivisi su 47 progetti che riguardano mobilità, formazione, sanità, sociale, transizione verde e digitale”. Allineandosi alla linea comune scelta dalle Regioni, Kompatscher ribadisce che “la Provincia di Bolzano è in grado di investire queste risorse in maniera mirata ed efficiente, ma sono necessarie risposte chiare e urgenti da parte del governo sui criteri che verranno utilizzati nella distribuzione dei fondi, sul ruolo operativo di Regioni e Province autonome, e sulla tipologia di progetti che avranno la priorità. Da parte nostra – conclude il presidente altoatesino – c’è la massima disponibilità a contribuire al rilancio del paese, provato dalla crisi dell’ultimo anno, verso uno sviluppo improntato alla sostenibilità”. [fm]
RECOVERY. PIANO DA 2,4 MILIARDI IN ALTO ADIGE

8 aprile 2021
CONDIVIDI
Primo Piano

CANE PROCIONE SALVATO DAI POMPIERI A LAIVES
Un cane procione rimasto incastrato nella ringhiera di una casa a Laives è stato liberato e messo in salvo dai vigili del fuoco. L’animale, una volpe indigena dell’Asia orientale, appartiene ad una specie rara che in Italia non si vedeva da tempo, la cui presenza è stata documentata più volte anche in valle di Non. [mda]

PASSI DOLOMITICI: PROTOCOLLO D’INTESA SULLA SOSTENIBILITÀ
Via libera della giunta provinciale di Bolzano al protocollo d’intesa sulla mobilità sostenibile lungo i passi dolomitici fra Provincia di Bolzano, Provincia di Trento, Provincia di Belluno, Regione Veneto e Comuni di Selva di Val Gardena, Corvara, Canazei e Livinallongo. Gli obiettivi dell’accordo sono la riduzione delle emissioni inquinanti, l’incentivazione dell’uso di veicoli “puliti”, la … Continua a leggere

TRASPORTI E SERVIZI, CRISI IN ALTO ADIGE
E’ critica la situazione nel settore dei trasporti e dei servizi in Alto Adige. Secondo l’Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano quasi la metà delle imprese giudica insoddisfacente quanto fatturato nel 2020 e il 40% guarda con pessimismo anche al 2021. I fatturati sono diminuiti per sei imprese su dieci e … Continua a leggere
Eventi Radio NBC

SINDROME DI DOWN
In occasione della giornata mondiale della sindrome di Down (21 marzo), istituita nel 2011 dall’Onu, sono state presentate a Bolzano una serie di iniziative. 4 associazioni locali (Associazione Family Day, Provita&Famiglia, Movimento per la vita, Il Sorriso) si sono coordinate per sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto dovuto a queste persone, anche in considerazione dei loro … Continua a leggere

IL VESCOVO E SAN GIUSEPPE
Nella lettera pastorale di qualche giorno fa, il vescovo di Bolzano e Bressanone Ivo Muser, ha lanciato la proposta alla Provincia di Bolzano di introdurre in Alto Adige la festa patronale il 19 marzo, festa di San Giuseppe, in sostituzione del lunedì di Pentecoste, festivo in Alto Adige. Sara’ la Provincia di Bolzano a decidere … Continua a leggere

SCHWAZER SOGNA TOKIO
Alex Schwazer il marciatore altoatesino, campione olimpico della 50 km a Pechino 2008, ai nostri microfoni ha ricordato la sua triste vicenda di doping con la recente sentenza che lo ha recentemente riabilitato in relazione alle accuse che portarono alla seconda squalifica. Dopo essere risultato positivo ad un controllo antidoping alla vigilia dei Giochi olimpici … Continua a leggere