Istruzione

PRIMO GIORNO DI SCUOLA PER 68.407 STUDENTI TRENTINI

Studenti in calo, Bisesti il inaugura l'anno scolastico a Trento

Foto: Ansa

Prima campanella per i 68.407 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del Trentino. Del totale degli studenti iscritti, 24.631 frequentano la scuola primaria, 16.542 la scuola secondaria di primo grado, 21.696 la scuola secondaria di secondo grado e 5.538 l’istruzione la formazione professionale. Si tratta di dati che registrano un calo dell’1,3% della popolazione studentesca. Le classi sono complessivamente 3.252, con 6.669 cattedre. La diminuzione degli iscritti riguarda tutti gli istituti, ad eccezione di quelli superiori (+0,48%). In particolare, si registra una diminuzione del -2,61% degli studenti nella scuola primaria, -1,34% nella secondaria di primo grado e -2,12% % nella formazione professionale. Anche la popolazione studentesca straniera cala lievemente, passando da 8.558 unità a 8.472 unità (-1%), più evidente nelle elementari (-2,8%) e medie (-4,7%). Le scelte degli studenti confermano una tenuta delle iscrizioni ai licei (47%), seguiti dai percorsi tecnici (31%), dalla formazione professionale (20%) e dagli istituti professionali (2%). I docenti di ruolo delle scuole a carattere statale sono 6.235. Nella mattina di oggi, l’assessore alla cultura e istruzioni della Provincia di Trento, Mirko Bisesti, ha fatto visita all’istituto comprensivo di Matterello e alle scuole “Buonarroti” di Trento per l’inaugurazione del nuovo anno scolastico.

11 Settembre 2023


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

BARBIANO, INCIDENTE IN MONOPATTINO PER UN BAMBINO

Incidente oggi pomeriggio a Barbiano dove bambino è caduto dal suo monopattino. Sul posto è intervenuto l’elisoccorso dell’Aiut Alpin che ha trasportato il piccolo all’ospedale San Maurizio di Bolzano con ferite da moderate a gravi. Intervenuti anche i vigili del fuoco volontari di Ponte Gardena e la Croce Bianca di Chiusa.

EDIFICIO IPAI DI BOLZANO VERSO LA RISTRUTTURAZIONE

L’Istituto provinciale per l’assistenza all’infanzia di Bolzano sarà oggetto di un intervento di ristrutturazione e ampliamento, finalizzato a rendere più funzionali, accoglienti e sostenibili gli spazi dedicati all’accoglienza di bambini da 0 a 3 anni e madri gestanti in situazioni di grave disagio familiare. “Stiamo lavorando per valorizzare il nostro patrimonio pubblico, accelerando il più … Continua a leggere

IN TRENTINO 445 COOPERATIVE, GENERANO VALORE AGGIUNTO DEL 10,3%

In Trentino sono attive 445 cooperative che, nel 2023, hanno generato un valore di produzione di più di 4,6 miliardi di euro e un valore aggiunto di oltre 1,1 miliardi di euro. Il peso sul valore aggiunto provinciale è pari al 5%, ma se si includono anche le imprese controllate e l’indotto agricolo legato alle … Continua a leggere