ROMA (ITALPRESS) – Poche luci e molte ombre sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN), penalizzato da riduzioni di spesa pubblica e sempre maggiore carenza di personale medico e infermieristico. Alla vigilia della pandemia da SARS-CoV-2, il sottofinaziamento della sanità, insieme alla devolution che ha di fatto creato 21 diversi sistemi sanitari regionali diversamente performanti, ha determinato conseguenze per i cittadini, che non hanno potuto avere le stesse garanzie di cura. E’ quanto emerge dal “Rapporto Osservasalute”, XVII edizione, che è stato presentato alla stampa.
Dal 2010 al 2018 la spesa sanitaria pubblica è aumentata di un modesto 0,2% medio annuo, molto meno dell’incremento del PIL che è stato dell’1,2%. Al rallentamento della componente pubblica delle risorse finanziarie ha fatto seguito una crescita più sostenuta della spesa privata delle famiglie, pari al 2,5%. Nel 2018, la spesa sanitaria complessiva, pubblica e privata sostenuta dalle famiglie, ammontava a circa 153 miliardi di euro, dei quali 115 miliardi di competenza pubblica e circa 38 miliardi a carico delle famiglie.
‘I tagli alla spesa non sono stati sempre accompagnati da un aumento di efficienza dei servizi, e spesso si sono tradotti piuttosto in una riduzione dei servizi offerti ai cittadini. Per esempio, dal 2010 al 2018 il numero di posti letto è diminuito di circa 33 mila unità, con un decremento medio dell’1,8%, continuando il trend in diminuzione osservato già a partire dalla metà degli anni ’90’, evidenzia il Rapporto.
Lo studio è curato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che opera nell’ambito di Vihtaly, spin off dell’Università Cattolica, presso il campus di Roma. Osservasalute 2019 è una edizione di 585 pagine ed è frutto del lavoro di 238 ricercatori distribuiti su tutto il territorio italiano che operano presso Università, Agenzie regionali e provinciali di sanità, Assessorati regionali e provinciali, Aziende ospedaliere e Aziende sanitarie, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Ministero della Salute, Agenzia Italiana del Farmaco, Istat.
“La crisi drammatica determinata da Covid-19 ha improvvisamente messo a nudo fino in fondo la debolezza del nostro sistema sanitario e la poca lungimiranza della politica nel voler trattare il SSN come un’entità essenzialmente economica alla ricerca dell’efficienza e dei risparmi, trascurando il fatto che la salute della popolazione non è un mero ‘fringe benefit’, ma un investimento con alti rendimenti, sia sociali sia economici”, afferma il direttore dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica.
“L’esperienza vissuta ha dimostrato che il decentramento della sanità, oltre a mettere a rischio l’uguaglianza dei cittadini rispetto alla salute, non si è dimostrato efficace nel fronteggiare la pandemia. Le Regioni non hanno avuto le stesse performance, di conseguenza i cittadini non hanno potuto avere le stesse garanzie di cura. Il livello territoriale dell’assistenza si è rivelato in molti casi inefficace, le strategie per il monitoraggio della crisi e dei contagi particolarmente disomogenee, spesso imprecise e tardive nel comunicare le informazioni”, rileva il direttore scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Alessandro Solipaca.
(ITALPRESS).
OSSERVASALUTE “CON IL COVID EMERSA LA FRAGILITà DEL DECENTRAMENTO”

Foto: Italpress ©
24 Giugno 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

BOLZANO, I LUOGHI APERTI PER VOI SOTTO LE STELLE DEL TOURING CLUB ITALIANO
Dal 9 all’11 giugno i luoghi Aperti per Voi del Touring Club Italiano si animano per Aperti per Voi sotto le Stelle: aperture prolungate, straordinarie ed eventi speciali per rendere la bellezza, l’arte e la cultura accessibili a tutti. Per tre giorni in tutta Italia, grazie ai preziosi soci volontari del Touring, sarà possibile conoscere … Continua a leggere

COOPERAZIONE TRENTINA, SIMONI RIELETTO CON L’84% DEI VOTI
Dall’energia e dal digitale arrivano nuove straordinarie opportunità per la cooperazione e per l’intero territorio trentino. Disegna un futuro sostenibile, inclusivo e tecnologico la relazione di Roberto Simoni, confermato oggi alla guida della Cooperazione Trentina dalla platea delle cooperative socie con 447 voti, pari all’84%. “Siamo di fronte a una sfida unica – ha detto … Continua a leggere

ALTO ADIGE, AMPLIATE MISURE MOBILITA’ DOLCE NELLE PIU’ FAMOSE METE TURISTICHE
Dopo il successo dell’anno scorso vengono ampliate le misure di mobilità dolce al Lago di Braies e altri hotspot turistici in val Pusteria. Il servizio navetta per le Tre Cime è già in funzione. Il servizio per la Val Fiscalina partirà l’11 giugno e dal 10 luglio scatta il piano contingentato per l’accesso al Lago … Continua a leggere