NUOVE FUSIONI DI COMUNI IN TRENTINO. NE PASSANO SOLO 4 SU 11

Solo quattro ipotesi di fusione di piccoli Comuni su undici sono state ieri approvate in Trentino ove si sono svolti i relativi referendum. Dalle urne è arrivato il via libera solo per Terre d’Adige (che raggrupperà Nave San Rocco e Zambana), Novella (che accorperà Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo), Ville di Fiemme (che accorperà Carano. Daiano e Varena). Faedo, infine, si fonde con San Michele all’Adige. Boccate tutte le altre proposte. Questa nuova infornata di proposta di fusioni non ha portato ai risultati sperati ma ieri sera il governatore del Trentino Ugo Rossi ha sottolineato l’importanza della riduzione di Comuni sinora raggiunta. In Trentino c’erano 217 Comuni. Ora sono scesi a 169.

“Il risultato dei referendum sulle fusioni è un sonoro e meritato schiaffo nei confronti della politica centralista e tecnocratica della Giunta provinciale”. Lo afferma il consigliere provinciale di Civica Trentina Rodolfo Borga. “Non appena il confronto tra favorevoli e contrari alle fusioni è stato soltanto in parte riequilibrato – aggiunge – i territori hanno riposto picche a chi da Trento, con evidenti forzature, voleva imporre logiche estranee alle tradizioni più autentiche tradizioni della nostra Terra”. “Una sconfitta clamorosa per la Giunta – prosegue Borga – e soprattutto per il Patt, che, nonostante la sua massiccia opera di persuasione, è stato sconfessato dai suoi stessi elettori. Ad oggi, giunti a metà legislatura, la sola riforma compiutamente attuata è stata quella che voleva ridurre significativamente il numero dei Comuni”.

23 Maggio 2016


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

ELEZIONI DEL 4 MAGGIO, CRITICHE DEL PD AL RICORSO AL TAR DI 10 SINDACI

“Non possiamo che prendere atto con stupore del ricorso presentato da alcuni amministratori e amministratrici rispetto al decreto del presidente della Giunta regionale che ha fissato la data delle elezioni il 4 maggio. Con stupore, perché il ritorno al turno primaverile come regola generale per le elezioni comunali era già noto nel 2020 nell’ultima contesa … Continua a leggere

“SVP, FORZA DI CENTRO GARANTE CONTRO GLI ESTREMISMI”

“La Südtiroler Volkspartei è una forza di centro come garante di stabilità contro gli estremismi, che stanno dilagando in Europa, promettendo risposte facili alle sfide di oggi, che però poi non portano da nessuna parte”. Lo ha detto il presidente della Svp Dieter Steger in occasione della tradizionale conferenza stampa di inizio anno. Il parlamentare, … Continua a leggere

VARATO UN NUOVO PONTE SULL’AUTOBRENNERO A BRESSANONE

Da giovedì mattina sopra l’A22, nei pressi della stazione di Bressanone è visibile il nuovo sovrappasso autostradale. Si tratta di un’opera di 450 tonnellate caratterizzata da una struttura ad arco che si estende per 60 metri e che è stata assemblata nelle scorse settimane negli spazi di cantiere adiacenti la carreggiata. È stata varata nella … Continua a leggere