MERANO, DAL 7 AL 13 OTTOBRE E’ IN PROGRAMMA IL JAZZ’AINN E IL DIGITAL EQUITY FESTIVAL

Dedicato in parte anche al tema dell'intelligenza artificiale

Foto: Comune di Merano

Con l’obiettivo di avvicinare tutte le persone che di fatto sono lontane dalla tecnologia e dall’innovazione il Comune di Merano ha deciso di mettere in cantiere un laboratorio denominato JAZZ’AINN e un Digital Equity Festival in programma in autunno a Merano, dal 7 al 13 ottobre. Nel corso dell’evento verranno trattati anche diversi temi centrati sulle specifiche necessità di Merano. Ieri, alle Terme, si è tenuto un incontro informativo pubblico per promuovere i due eventi.

“Abbiamo voluto incontrare imprenditori, cittadini e rappresentanti di categoria per spiegare loro che questi due appuntamenti non dovranno essere solo un momento di confronto e di scambio fra luminari e addetti ai lavori. Il nostro obiettivo è infatti anche quello di avvicinare tutte le persone che di fatto sono lontane dalla tecnologia e dall’innovazione”, ha spiegato l’assessore all’innovazione del Comune di Merano Nerio Zaccaria.

“Al tavolo dei relatori c’erano ieri anche Giuseppe De Nicola, direttore generale della Fondazione Ampioraggio, Guido Fabbri, co-founder e general manager di Geosmartcampus, e Lucas Chezzi, esperto di smart city e rappresentante del gruppo Almaviva. Nomi importanti, solo per sottolineare l’importanza delle aziende che si muovono nell’ambito di eventi come quelli che si terranno a Merano in autunno”, ha ribadito Zaccaria.

“Abbiamo una grande opportunità: nei tavoli di lavoro previsti nel living lab JAZZ’AINN verranno trattati anche diversi temi centrati sulle specifiche necessità di Merano e da approfondire nel corso del Digital Equity Festival, che mi auguro possa diventare una tappa fissa nel calendario dei grandi eventi nazionali dedicati all’innovazione. Nei prossimi giorni sarà a Roma per incontrare rappresentanti di TIM, Vodafone e Fastweb per convincerli della bontà del nostro progetto: in virtù della sua posizione geografica, Merano, una sorta di cerniera fra l’Italia e l’area germanofona, può essere davvero il luogo ideale per incontrare innovatori svizzeri, austriaci e germanici”, ha concluso Zaccaria.

10 Luglio 2024


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

ELEZIONI DEL 4 MAGGIO, CRITICHE DEL PD AL RICORSO AL TAR DI 10 SINDACI

“Non possiamo che prendere atto con stupore del ricorso presentato da alcuni amministratori e amministratrici rispetto al decreto del presidente della Giunta regionale che ha fissato la data delle elezioni il 4 maggio. Con stupore, perché il ritorno al turno primaverile come regola generale per le elezioni comunali era già noto nel 2020 nell’ultima contesa … Continua a leggere

“SVP, FORZA DI CENTRO GARANTE CONTRO GLI ESTREMISMI”

“La Südtiroler Volkspartei è una forza di centro come garante di stabilità contro gli estremismi, che stanno dilagando in Europa, promettendo risposte facili alle sfide di oggi, che però poi non portano da nessuna parte”. Lo ha detto il presidente della Svp Dieter Steger in occasione della tradizionale conferenza stampa di inizio anno. Il parlamentare, … Continua a leggere

VARATO UN NUOVO PONTE SULL’AUTOBRENNERO A BRESSANONE

Da giovedì mattina sopra l’A22, nei pressi della stazione di Bressanone è visibile il nuovo sovrappasso autostradale. Si tratta di un’opera di 450 tonnellate caratterizzata da una struttura ad arco che si estende per 60 metri e che è stata assemblata nelle scorse settimane negli spazi di cantiere adiacenti la carreggiata. È stata varata nella … Continua a leggere