MERANO, DAL 7 AL 13 OTTOBRE E’ IN PROGRAMMA IL JAZZ’AINN E IL DIGITAL EQUITY FESTIVAL

Dedicato in parte anche al tema dell'intelligenza artificiale

Foto: Comune di Merano

Con l’obiettivo di avvicinare tutte le persone che di fatto sono lontane dalla tecnologia e dall’innovazione il Comune di Merano ha deciso di mettere in cantiere un laboratorio denominato JAZZ’AINN e un Digital Equity Festival in programma in autunno a Merano, dal 7 al 13 ottobre. Nel corso dell’evento verranno trattati anche diversi temi centrati sulle specifiche necessità di Merano. Ieri, alle Terme, si è tenuto un incontro informativo pubblico per promuovere i due eventi.

“Abbiamo voluto incontrare imprenditori, cittadini e rappresentanti di categoria per spiegare loro che questi due appuntamenti non dovranno essere solo un momento di confronto e di scambio fra luminari e addetti ai lavori. Il nostro obiettivo è infatti anche quello di avvicinare tutte le persone che di fatto sono lontane dalla tecnologia e dall’innovazione”, ha spiegato l’assessore all’innovazione del Comune di Merano Nerio Zaccaria.

“Al tavolo dei relatori c’erano ieri anche Giuseppe De Nicola, direttore generale della Fondazione Ampioraggio, Guido Fabbri, co-founder e general manager di Geosmartcampus, e Lucas Chezzi, esperto di smart city e rappresentante del gruppo Almaviva. Nomi importanti, solo per sottolineare l’importanza delle aziende che si muovono nell’ambito di eventi come quelli che si terranno a Merano in autunno”, ha ribadito Zaccaria.

“Abbiamo una grande opportunità: nei tavoli di lavoro previsti nel living lab JAZZ’AINN verranno trattati anche diversi temi centrati sulle specifiche necessità di Merano e da approfondire nel corso del Digital Equity Festival, che mi auguro possa diventare una tappa fissa nel calendario dei grandi eventi nazionali dedicati all’innovazione. Nei prossimi giorni sarà a Roma per incontrare rappresentanti di TIM, Vodafone e Fastweb per convincerli della bontà del nostro progetto: in virtù della sua posizione geografica, Merano, una sorta di cerniera fra l’Italia e l’area germanofona, può essere davvero il luogo ideale per incontrare innovatori svizzeri, austriaci e germanici”, ha concluso Zaccaria.

10 Luglio 2024


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

DICIOTTO PERSONE A PROCESSO PER AVER DIFFAMATO ANDREA PAPI

Diciotto persone a processo per aver diffamato Andrea Papi, il giovane ucciso da un’orsa a Caldes, in Trentino, il 5 aprile 2023, la sorella Laura e la fidanzata Alessia Gregori mediante post offensivi su Facebook. Il pubblico ministero Patrizia Foiera ha infatti emesso il decreto di citazione diretta a giudizio per tutti gli imputati, rinviando … Continua a leggere

LUNEDÌ CONGRESSO DELLA SVP SULLA RIFORMA DELL’AUTONOMIA

La Svp e ha convocato per lunedì 14 aprile un congresso straordinario per discutere la riforma dello Statuto di autonomia, elaborata negli ultimi mesi tra Roma, Trento e Bolzano. Dopo molti decenni, la Südtiroler Volkspartei rompe con la tradizione e non si riunisce nella famosa sala in stile liberty del Kursaal di Merano, ma nella … Continua a leggere

SCONTRO FRONTALE SULLA SS.47, FERITA UNA DONNA DI 76 ANNI

Scontro frontale tra due auto sulla strada della Valsugana all’altezza di Pergine. Un’auto guidata da una 76 enne avrebbe invaso la corsia opposta andando a schiantarsi contro una vettura della scuola guida che proveniva in senso opposto. Sul posto il 118 che ha trasportato la donna all’ospedale per accertamenti.