Ammonta a 537.533 residenti, in aumento rispetto al 2022 (3.386 individui; più 0,6%) la popolazione residente nella provincia di Bolzano, definita sulla base del censimento al 31 dicembre 2023. Lo rende noto l’Istat. Più di un terzo della popolazione (38,3%) vive negli 80 comuni con popolazione tra 1.001 e 5.000 abitanti e quasi un quinto della popolazione (19,8%) vive nel capoluogo.
Come nel resto del Paese, si è raggiunto un nuovo record di denatalità: i nati sono 4.695 (meno 217 rispetto al 2022). Prosegue, quindi, il trend decrescente del tasso di natalità, dal 9,2 per mille del 2022 all’8,8 del 2023, pur mantenendosi decisamente più elevato della media nazionale (6,4 per mille abitanti). Tra i comuni, il maggior decremento si riscontra a Glorenza (da 14 a 4,3 per mille nel 2023) e San Martino in Badia (da 14,2 a 6,3 per mille nel 2023); il valore minimo del tasso si registra a Montagna sulla strada del vino (4,1 per mille), il valore massimo a Terento (15,7 per mille).
L’aumento della popolazione rispetto al 2022 è frutto dei valori positivi del saldo naturale, migratorio interno, migratorio estero e dell’aggiustamento statistico. Rispetto all’anno precedente il numero dei morti diminuisce di 658 unità. Il decremento è del 12,6% sul 2022, superiore al valore nazionale (meno 6,1%), e riguarda soprattutto la componente più anziana della popolazione, all’interno della quale si concentra la maggior parte dei decessi. Si tratta di un collettivo che, soprattutto nella sua componente più fragile, è stato particolarmente colpito dall’eccesso di mortalità negli anni della pandemia 2020-2022. Conseguentemente, il tasso di mortalità nella provincia di Bolzano scende dal 9,8 nel 2022 all’8,5 per mille nel 2023, risultando più basso del tasso nazionale (11,4 per mille).
Le donne sono il 50,4% della popolazione residente, superando gli uomini di oltre 4.200 unità, prevalentemente a causa della maggiore longevità femminile. L’età media, rimane pressoché stabile, rispetto al 2022, passando da 43,5 a 43,7 anni. Velturno è il comune più giovane (39,5 anni), Predoi il più anziano (48,6 anni).
Gli stranieri censiti sono 55.913 (più 3.266 rispetto al 2022), il 10,4% della popolazione regionale. Provengono da 150 Paesi, prevalentemente da Albania (12,4%), Germania (8,4%) e Pakistan (7,2%).
ISTAT, NUOVO RECORD DI DENATALITÀ IN ALTO ADIGE
Censimento 2023, i residenti sono 537.533

Foto: Italpress ©
14 Aprile 2025
CONDIVIDI
Primo Piano

SERIE B, IL SUEDTIROL SORRIDE, SUPERA 2-0 LA JUVE STABIA
Finisce 2-0 il match domenicale tra Fc Suedtirol e Juve Stabia, valido per la 35/a giornata di campionato di serie B. Una boccata d’ossigeno per gli altoatesini invischiati nella zona retrocessione. La rete del vantaggio biancorosso arriva al 18′ del primo tempo ad opera di Raphael Odogwu che da centro area raccoglie un passaggio filtrante … Continua a leggere

ROVERETO, MUORE AUTISTA DI UN TIR NELLA NOTTE A CAUSA DI UN PICCOLO INCENDIO
E’ morto nella cabina del suo camion. Ucciso, probabilmente, dalle esalazioni di un piccolo incendio. Vittima dell’incidente un autista polacco che si era fermato nel parcheggio dell’A22 a Rovereto Sud. Fortunatamente le fiamme non si sono estese al carico di magnesio. Saranno i vigili del fuoco permanenti di Trento a far luce sull’origine dell’incendio.

LEGA A, DOLOMITI ENERGIA BATTE SASSARI 95-77
Grande vittoria quest’oggi dell’Aquila Trento in casa a IlTQuotidiano Arena nella terzultima gara di campionato di Lega A contro Sassari: è finita 95-77. I bianconeri, che hanno già i playoff in tasca, ora hanno centrato anche il record assoluto di 20 vittorie stagionali.[Vs]