PALERMO (ITALPRESS) – I Comuni di Messina, Ramacca e Castel di Iudica da lunedì 11 gennaio saranno “zona rossa”. Lo prevede un’ordinanza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, appena pubblicata. Il provvedimento, preso d’intesa con l’assessore alla Salute Ruggero Razza – viste le relazioni delle Asp di Messina e Catania e sentiti i sindaci – serve a salvaguardare la salute pubblica e contrastare la diffusione del Coronavirus. Le misure restrittive resteranno in vigore fino a domenica 31 gennaio. Previsto il divieto di accesso e di allontanamento dal territorio comunale, con mezzi pubblici o privati, da parte di ogni soggetto ivi presente, fatta eccezione per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Sarà sempre consentito il transito, in ingresso e in uscita, per il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, per gli operatori sanitari e socio-sanitari, per il personale impegnato nell’assistenza alle attività inerenti l’emergenza, nonchè per l’ingresso e l’uscita di prodotti alimentari, sanitari e di beni o servizi essenziali.
Inoltre, rimane consentito il transito esclusivamente per garantire le attività necessarie per la cura e l’allevamento degli animali, nonchè per le attività imprenditoriali non differibili in quanto connesse al ciclo biologico di piante. Una misura particolare riguarderà Messina: dato il ruolo strategico nei collegamenti, sarà sempre consentito il transito attraverso il territorio comunale a quanti dovranno raggiungere altre località all’interno o fuori dalla Sicilia.
Nella zona degli imbarcaderi, inoltre, restano operativi i drive-in di controllo per poter effettuare i tamponi rapidi su chi farà ingresso nella Città dello Stretto e, più in generale, nell’Isola. Disposto il divieto di circolare, a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico o privato, ad eccezione di comprovate esigenze di lavoro, per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, per ragioni di natura sanitaria, per stato di necessità imprevisto e non procrastinabile o per usufruire di servizi o attività non sospese.
Sospese tutte le attività: didattiche e scolastiche, di ogni ordine e grado; degli uffici pubblici (fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità);
commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità, anche se esercitate nelle medie e grandi strutture di vendita (compresi i centri commerciali). Chiusi i centri commerciali e gli outlet a eccezione delle attività commerciali al dettaglio (generi alimentari e di prima necessità). Rimangono aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie secondo gli ordinari orari di lavoro. Nei giorni festivi è vietato l’esercizio di ogni attività commerciale, ad eccezione di edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie. Consentita sempre la vendita, con consegna a domicilio, dei prodotti alimentari e dei combustibili per uso domestico e per riscaldamento.
(ITALPRESS).
IN SICILIA DA LUNEDì MESSINA E ALTRI DUE COMUNI “ZONE ROSSE”

Foto: Italpress ©
9 Gennaio 2021
CONDIVIDI
Primo Piano

IL MINISTRO ANNA MARIA BERNINI A BOLZANO E TRENTO
Anna Maria Bernini, ministra dell’Università e della Ricerca, è stata in visita in Trentino Alto Adige per la campagna elettorale di Forza Italia e del Centro destra, in vista delle elezioni comunali del 4 maggio. La ministra ha visitato tra l’altro il Noi Techpark a Bolzano e Confindustria a Trento. Parole di elogio per la … Continua a leggere

TAXI A TRENTO, ALTRI 400 BUONI DA 50 EURO
Visto il gran numero di richieste la Giunta comunale di Trento ha deciso di rifinanziare i buoni taxi riservati alle donne (utilizzabili solo in orario notturno 22:00-6:00), agli over 75 e alle persone con disabilità residenti nel comune di Trento (utilizzabili tutto il giorno). Ammontano a 20 mila euro le risorse supplementari stanziate, sufficienti a … Continua a leggere

ASTAT: ALTA PERCENTUALE DI SUCCESSO PER GLI ESAMI DI LADINO
Dai dati dell’Astat sugli esami di bi- e trilinguismo emerge un’alta percentuale di successo per gli esami di ladino. I dati sugli esami per l’accertamento della conoscenza della lingua ladina, differenziati per livello di competenza e per genere, mostrano una percentuale complessiva di superamento pari al 63,3%. In quasi tutti i livelli secondo il Quadro … Continua a leggere