ROMA (ITALPRESS) – Un secondo e 46749 microsecondi. Tanto è servito a Invitalia per assegnare tutti i 50 milioni di euro destinati alle imprese dal bando Impresa SIcura, che nasce per aiutare le aziende che hanno acquistato i dispositivi di sicurezza per i lavoratori dal 17 marzo in poi. A gestire l’operazione c’era Domenico Arcuri, che è a capo di Invitalia ma anche il super-commissario del governo per l’emergenza Covid.
Della gestione della crisi si stanno occupando quasi tutte le procure d’Italia, tra truffe e inefficienze, arresti e avvisi di garanzia. Diverso invece il piglio di Arcuri per il bando Impresa SIcura, svolto nel massimo della trasparenza. Chi prima arrivava prendeva i fondi, e questo si sapeva.
Sono quindi arrivate 208.826 domande valide, per un importo richiesto complessivo pari a 1.207.561.075 euro. E tutti hanno cercato di fare in fretta, ma che ci volesse meno di un secondo e mezzo era impensabile. E invece è andata così: alle 09:00:01.046749 dell’11 maggio i soldi erano già stati assegnati alle prime 3.150 imprese. Efficienza da hedge fund finanziario, dove è tale la velocità degli spostamenti dei capitali, che basta schiacciare un pulsante sbagliato e quotazioni di materie prime e aziende possono crollare. Si chiama sindrome del dito grasso. Immaginiamo il rammarico degli addetti commerciali di piccole aziende che chiedevano poche centinaia di euro, e che per inviare la domanda ci hanno messo un minuto.
E’ il caso del Consorzio Il Sole Scrl Cinisello Balsamo, nel milanese, un poliambulatorio dove quindi questi dispositivi sono doppiamente indispensabili, che ha inviato la sua richiesta di rimborso da 5.000 euro alle 09:01:00.002124 finendo alla posizione 41.292.
Tanta celerità cozza con gli abituali ritmi di Invitalia. Nel 2020 sono infatti stati appena 4 i bandi chiusi, 34 invece le aggiudicazioni ultimate stando ai dati presenti sul sito. Tutto questo a fronte di 1.232 dipendenti, di cui tre quarti a tempo determinato, 51 dirigenti e 210 quadri, ma si tratta di dati del 2016, di più recenti non se ne trovano. Tutto questo avviene, come spiega la stessa Invitalia, nonostante ci sia un obbligo di massima trasparenza dovuto all’emissione di un prestito obbligazionario di 350 milioni quotato su mercato regolamentato.
Non resta che appellarsi a quanto appare sul sito, a conclusione della pagina sulla trasparenza: “La sezione è in continuo aggiornamento”.
Alle 205.676 imprese escluse, oltre alla beffa per il millisecondo di troppo, restano sul groppone 1.157.561.075 di euro, spesi per trovare molto faticosamente dispositivi introvabili. “Davvero qualcuno si stupisce? Era ovvio che non sarebbero stati che una goccia nell’oceano. Niente ha funzionato in questa vicenda, a partire dal decreto fino allo stesso bando di Arcuri”, commenta Roberto Capobianco, presidente di Conflavoro Pmi. “Una lotteria, una guerra tra imprenditori, un click day presto diventato click minute: se sei veloce, ti rimborsiamo, altrimenti arrangiatevi. E’ così che in Italia si incentiva la sicurezza e si aiutano le aziende?”, aggiunge il presidente di Conflavoro Pmi, sottolineando come “secondo noi è irrispettoso, ancor più che assurdo. E nel decreto Rilancio vediamo la stessa latitanza di intenti”.
(ITALPRESS).
IMPRESA SICURA, IL BANDO DELLE BEFFE DI INVITALIA

Foto: Italpress ©
22 maggio 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

GENITORI UCCISI A BOLZANO. BENNO HA CONFESSATO
[Video: Avvocato Flavio Moccia] Benno Neumair ha confessato di aver ucciso i propri genitori gettandone i corpi nell’Adige. Lo ha comunicato con una nota di poche righe la Procura della Repubblica che , assieme alla difesa, ha chiesto l’incidente probatorio a carico dell’indagato per verificarne le capacità di intendere e di volere. Alla luce di … Continua a leggere

IN TRENTINO ALTRI QUATTRO DECESSI PER COVID
In Trentino altri 4 decessi attribuiti al Covid-19. Lo dice l’ultimo bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che segnala 324 nuovi contagi (178 nuovi casi positivi al molecolare, accanto ad altri 146 positivi all’antigenico). I molecolari hanno confermato 81 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I tamponi molecolari analizzati sono stati 2.155 … Continua a leggere

FOCOLAIO STUDENTESCO A TRENTO. PRONTI 250 TAMPONI
L’Opera universitaria di Trento ha chiesto all’Azienda sanitaria di effettuare lunedì prossimo tamponi per tutti i 242 studenti dello studentato San Bartolameo, posti in isolamento dopo l’accertamento di 8 casi positivi al coronavirus. Nel frattempo – informa l’Opera – è stato organizzato un momento di formazione per tutti gli studenti ospiti, insieme al Comune, l’Azienda … Continua a leggere
Eventi Radio NBC

GEMY FIT: GUARITA DALLA DEPRESSIONE GRAZIE ALLO SPORT
Una donna sull’orlo del precipizio: appena partorito si ritrova con 15 chili di troppo e una relazione tossica. Tutto ciò la porta ad avere la depressione post parto. Dopo una lunga sofferenza si rivolge a uno psicologo, che le prescrive una serie di psicofarmaci. Lei li compra, li porta a casa, legge tutti i bugiardini … Continua a leggere

DA X-FACTOR A SANREMO: DAVIDE SHORTY SI RACCONTA SU NBC
Lui non è una semplice nuova proposta. Lui è “Una proposta che non potete proprio rifiutare”. Siciliano, londinese di adozione, e una lunghissima gavetta. Finalmente Davide Shorty raccoglie i risultati del suo duro lavoro: dopo il podio a X-factor del 2015 adesso è a Sanremo nella sezione giovani. Ecco l’intervista realizzata da Adriana Paratore. Ascolta … Continua a leggere

ORIETTA BERTI AL TELEFONO CI PARLA DEL SUO SANREMO
Stamattina alle 11.15 Arianna Mairer e Adriana Paratore hanno ospitato al telefono Orietta Berti, che ha parlato della sua partecipazione alla 71esima edizione del Festival Di Sanremo con la canzone “Quando ti sei innamorato”. Si tratta di una canzone in gran parte autobiografica, ha sottolineato Orietta Berti in diretta. La grande artista ci ha parlato … Continua a leggere