È stato sottoscritto a San Michele all’Adige, in Trentino, il protocollo d’intesa tra le Province autonome di Trento e Bolzano e lo Ministero dell’economia e della finanza per l’assegnazione dei gettiti arretrati relativi alle accise sugli oli da riscaldamento. I gettiti si riferiscono agli anni compresi tra il 2010 e il 2022, per un ammontare complessivo di 735 milioni di euro, dei quali 468 milioni che verranno assegnati alla Provincia di Trento e 267 milioni alla Provincia di Bolzano. A ciascuna Provincia autonoma verranno versati quest’anno, a titolo di acconto, 40 milioni di euro, mentre la parte restante verrà riconosciuta dallo Stato in quattro annualità, tra il 2024 e 2027. L’accordo prevede inoltre una diminuzione di 25 milioni di euro per la finanza pubblica per le accise a venire. “Abbiamo ereditato una situazione di contenzioso tra là Province autonome e lo Stato e abbiamo deciso che questa situazione non dovesse trascinarsi all’infinito. Abbiamo quindi trovato un giusto compromesso, con un quadro certo rispetto alle risorse che lo Stato si impegna a riconoscere alle due Province autonome. Una notizia positiva è un importante riconoscimento delle prerogative dell’autonomia”, ha detto il ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.
GETTITI ARRETRATI PER 735 MILIONI A PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO
Accordo per assegnazione: 40 milioni a ogni Provincia nel 2023

Foto: fonte Ansa
25 Settembre 2023
CONDIVIDI
Primo Piano

TRENO MERCI DERAGLIA IN STAZIONE A BOLZANO
Nella stazione ferroviaria di Bolzano nel pomeriggio è deragliato un treno merci. Il deragliamento sta causando notevoli problemi alla circolazione ferroviaria con pesanti ritardi, visto che è in funzione un solo binario di accesso alla stazione per i treni sulla linea del Brennero. Sul posto la polizia ferroviaria, i vigili del fuoco e personale delle … Continua a leggere

IT ALERT, BUONA LA PRIMA PER IL TEST IN TRENTINO SU MEZZO MILIONE DI SMARTPHONE
Oltre mezzo milione di cellulari ha suonato pressoché all’unisono in tutto il Trentino. Il test di IT alert, sistema di allarme pubblico che la Protezione civile lancerà ufficialmente a inizio 2024, è scattato secondo le previsioni: a mezzogiorno il messaggio di avviso è apparso sugli schermi degli smartphone, anticipato da un segnale acustico del tutto … Continua a leggere

NUOVE POLEMICHE PER UN MANIFESTO DELLA SÜD-TIROLER FREIHEIT
Nuove polemiche per un manifesto della Sued-Tiroler Freiheit. Ad essere contestato lo slogan “espellere stranieri criminali” con la foto di una mano che impugna un coltello. In passato erano finiti in Tribunale anche un manifesto di una scopa che cancellava il verde del tricolore, lasciando solo il bianco e rosso della bandiera tirolese, come anche … Continua a leggere