Punta sulla crescita, l’innovazione, il welfare vicino ai cittadini ed una pubblica amministrazione efficiente la giunta provinciale di Trento, che da qui alla fine della legislatura ha messo nero su bianco sfide e desideri. Un libro dei sogni a cui la giunta Rossi crede molto. L’esecutivo ha approvato, infatti, il piano di sviluppo provinciale. Il primo obiettivo da realizzare già nei primi mesi del prossimi anno riguarda la riforma della dirigenza, da discutere coi sindacati ci sono stipendi e attività di chi guida la macchina amministrativa. A seguire Piazza Dante intende approvare il piano della sanità, dove salute, welfare e volontariato sono chiamati ad andare a braccetto per migliore i servizi a favore del cittadino. La giunta provinciale intende, poi, investire nell’insegnamento delle lingue straniere a scuola, nella gestione condivisa dei servizi tra i comuni, e nella ricerca, eliminando i contributi per progetti-doppione.
Ancora tutta da giocare, infine, la partita per l’aggiornamento dello Statuto d’Autonomia con il recupero, ha precisato Rossi, di alcune competenze, che nel tempo si sono annacquate.
CRESCITA E INNOVAZIONE, LA PROVINCIA DI TRENTO APPROVA IL PIANO DI SVILUPPO
22 Dicembre 2014
CONDIVIDI
Primo Piano

PRESUNTO JIHADISTA, RESTA IN CARCERE IL GIOVANE MERANESE
Il tribunale del riesame di Trento ha rigettato l’istanza della difesa e confermato la misura cautelare in carcere per il perito elettrotecnico di 22 anni, arrestato il 13 marzo dai carabinieri del Ros. L’operazione è avvenuta nell’ambito di un’indagine della Dda di Trento iniziata a settembre 2023 dopo la segnalazione dell’intelligence italiana di un profilo … Continua a leggere

SOLO A TRENTO NEL 2023 BOLLETTA DELL’ACQUA IN CALO
Regione a due facce per la bolletta dell’acqua. Secondo un’indagine di Altroconsumo, Trento risulta essere l’unica in Italia in cui, rispetto al 2023, si è assistito ad una riduzione della spesa pari allo 0,5%. Va male invece a Bolzano dove l’aumento ha superato il 9 per cento. In regione la spesa media per una famiglia … Continua a leggere

L’ALTO ADIGE PUNTA SULLE POMPE DI CALORE
La giunta provinciale di Bolzano promuove l’impiego delle pompe di calore aumentando il contributo per l’acquisto di apparecchi dotati di questa tecnologia per sostituire quelli alimentati a gas o gasolio. “Il riscaldamento, attualmente, incide per il 25% sulle emissioni totali di gas sera – ha sottolineato l’assessore provinciale all’ambiente e all’energia, Peter Brunner – Si … Continua a leggere