ROMA (ITALPRESS) – Nella prima metà del 2020 oltre il 14% dei lavoratori del settore privato non agricolo ha lavorato da remoto; nel 2019 era meno dell’1,5%. L’incremento ha riguardato soprattutto donne, lavoratori di grandi imprese e specifici settori a mansioni più “telelavorabili” (in particolare informazione e comunicazione, nonchè attività finanziarie e assicurative). E’ quanto emerge da uno studio di Bankitalia pubblicato nella serie “Note Covid-19 – Il lavoro da remoto in Italia durante la pandemia”, che analizza i lavoratori del settore privato; le imprese del settore privato e le amministrazioni pubbliche. Lo studio evidenzia che il numero dei lavoratori interessati è cresciuto da meno di 200 mila a 1,8 milioni e in media i dipendenti in smart working hanno lavorato più ore (6%) e hanno fatto meno ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) rispetto a quelli che non hanno usufruito del lavoro da remoto.
Lo smart working è stato usato più dalle figure manageriali e impiegatizie rispetto agli operai e più dai diplomati e laureati rispetto a chi ha una licenza media o inferiore. Nell’ambito delle imprese del settore privato vi è una correlazione positiva, economicamente e statisticamente rilevante, tra il ricorso allo smart working e la quota di lavoratori che lo utilizzano da un lato e la telelavorabilità delle attività, la frazione di occupazione femminile, la retribuzione media e l’adozione di tecnologie cloud dall’altro. Il ricorso allo smart working ha consentito di limitare l’impatto negativo su produzione, fatturato e occupazione delle imprese, ciò è avvenuto in maniera molto eterogenea, in quanto l’utilizzo del lavoro da remoto dipende da: tipo di attività svolta, caratteristiche delle imprese, quali dimensione, dotazioni tecnologiche e infrastrutturali, capitale fisico e umano, esperienza sullo smart working maturata. Le imprese che utilizzano il lavoro da remoto sono aumentate dal 28,7% del 2019 all’82,3% del 2020.
(ITALPRESS).
COVID, LAVORATORI IN SMART WORKING SALITI A OLTRE IL 14%

Foto: Italpress ©
22 gennaio 2021
CONDIVIDI
Primo Piano

FOCOLAIO DI COVID A TRENTO DOPO UNA FESTA
C’è un focolaio di Covid in una residenza universitaria di Trento, lo studentato di San Bartolomeo, dove tutti gli ospiti sono stati messi in quarantena. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari è impegnata in queste ore in una particolare indagine epidemiologica che ha per oggetto un gruppo di 8 giovani risultati positivi al virus, ma … Continua a leggere

COVID. IL TRENTINO PER ORA RESTA ARANCIONE
Nel frattempo il Trentino per il momento è stato confermato in zona arancione”, anche se con “diversi segnali di allerta, in primis l’incidenza molto alta”, che è pari a 385 positivi su 100.000 abitanti. Lo ha annunciato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti il quale ha puntualizzato che per ora le scuole … Continua a leggere

LA PANDEMIA CONTINUA A COLPIRE. ALTRI SETTE MORTI
La pandemia continua a colpire anche in regione. Nelle ultime 24 ore in Alto Adige si sono registrati 4 decessi e 230 nuovi casi covid. Nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 194 pazienti, 161 nelle cliniche private e 44 in terapia intensiva, di cui 3 in Austria. Cala invece a 7486 il numero degli altoatesini … Continua a leggere
Eventi Radio NBC

DA X-FACTOR A SANREMO: DAVIDE SHORTY SI RACCONTA SU NBC
Lui non è una semplice nuova proposta. Lui è “Una proposta che non potete proprio rifiutare”. Siciliano, londinese di adozione, e una lunghissima gavetta. Finalmente Davide Shorty raccoglie i risultati del suo duro lavoro: dopo il podio a X-factor del 2015 adesso è a Sanremo nella sezione giovani. Ecco l’intervista realizzata da Adriana Paratore. Ascolta … Continua a leggere

ORIETTA BERTI AL TELEFONO CI PARLA DEL SUO SANREMO
Stamattina alle 11.15 Arianna Mairer e Adriana Paratore hanno ospitato al telefono Orietta Berti, che ha parlato della sua partecipazione alla 71esima edizione del Festival Di Sanremo con la canzone “Quando ti sei innamorato”. Si tratta di una canzone in gran parte autobiografica, ha sottolineato Orietta Berti in diretta. La grande artista ci ha parlato … Continua a leggere

NBC A SANREMO
Vivete questo “strano” Festival di Sanremo con Nbc Rete Regione la radio delle Alpi. I nostri inviati, con Giuseppe Riccardi ci faranno vivere le emozioni, le curiosita’, le canzoni della 71a edizione. Seguiteci dall’1 al 7 marzo in questi orari con “SAREMO A SANREMO”: DAL LUNEDì 1 A VENERDì 5 MARZO: 8,20 – 11.40 – … Continua a leggere