TRIESTE (ITALPRESS) – “Siamo in un periodo in cui il linguaggio della scienza appare imprescindibile per affrontare alcuni problemi comuni. Certamente il contrasto alla pandemia che stiamo affrontando, ma anche l’emergenza climatica”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nel corso della cerimonia di chiusura di ESOF 2020 (EuroScience Open Forum) presso il Convention Center Porto Vecchio, a Trieste. “La pandemia sta mettendo, ancora una volta, l’umanità alla prova. Rappresenta una catastrofe, che impone nuove priorità e introduce un cambiamento – ha proseguito Conte -. Nei mesi terribili del lockdown abbiamo riscoperto il ruolo della connettività, ma ci siamo anche chiesti in che misura questa connettività incide sulla qualità delle relazioni con l’altro. Ci siamo interrogati sulla nostra identità personale, sulla tecnologia”.
“L’emergenza della pandemia ha reso anche l’opinione pubblica più attenta e più sensibile ai rapporti tra scienza e politica – ha aggiunto il presidente del Consiglio -. Un bene in una società democratica così complessa, ma la visione risultante che rischia di imporsi non riesce a conciliare la natura oggettiva dell’indagine scientifica e il suo essere a tempo stesso campo di confronto e di dialettica”.
“L’esito – ha precisato Conte – è un senso di smarrimento nell’opinione pubblica. Una tale visione della scienza finisce, così, per generare una disillusione e, nel caso peggiore, vere e proprie pulsioni anti-scientifiche, che si riflettono contro quelle decisioni di Governo per la gestione della pandemia. In questo senso la scienza è un’impresa democratica: le controversie devono essere assunte come indizi di razionalità. Caratterizzare la scienza nella sua funzione civile è, dunque, fondamentale”.
Secondo il premier “rispetto a questa pandemia bisogna ricomporre una frantumazione di sguardi, dobbiamo recuperare il concetto di unitarietà della scienza. E’ necessario uno sguardo di sintesi al servizio della politica chiamata a prendere decisioni per il bene comune”.
(ITALPRESS).
COVID, CONTE “LA SCIENZA è DEMOCRATICA, RECUPERI UNITARIETà”

Foto: Italpress ©
6 Settembre 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

TRENO MERCI DERAGLIA IN STAZIONE A BOLZANO
Nella stazione ferroviaria di Bolzano nel pomeriggio è deragliato un treno merci. Il deragliamento sta causando notevoli problemi alla circolazione ferroviaria con pesanti ritardi, visto che è in funzione un solo binario di accesso alla stazione per i treni sulla linea del Brennero. Sul posto la polizia ferroviaria, i vigili del fuoco e personale delle … Continua a leggere

IT ALERT, BUONA LA PRIMA PER IL TEST IN TRENTINO SU MEZZO MILIONE DI SMARTPHONE
Oltre mezzo milione di cellulari ha suonato pressoché all’unisono in tutto il Trentino. Il test di IT alert, sistema di allarme pubblico che la Protezione civile lancerà ufficialmente a inizio 2024, è scattato secondo le previsioni: a mezzogiorno il messaggio di avviso è apparso sugli schermi degli smartphone, anticipato da un segnale acustico del tutto … Continua a leggere

NUOVE POLEMICHE PER UN MANIFESTO DELLA SÜD-TIROLER FREIHEIT
Nuove polemiche per un manifesto della Sued-Tiroler Freiheit. Ad essere contestato lo slogan “espellere stranieri criminali” con la foto di una mano che impugna un coltello. In passato erano finiti in Tribunale anche un manifesto di una scopa che cancellava il verde del tricolore, lasciando solo il bianco e rosso della bandiera tirolese, come anche … Continua a leggere