TRIESTE (ITALPRESS) – “Siamo in un periodo in cui il linguaggio della scienza appare imprescindibile per affrontare alcuni problemi comuni. Certamente il contrasto alla pandemia che stiamo affrontando, ma anche l’emergenza climatica”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nel corso della cerimonia di chiusura di ESOF 2020 (EuroScience Open Forum) presso il Convention Center Porto Vecchio, a Trieste. “La pandemia sta mettendo, ancora una volta, l’umanità alla prova. Rappresenta una catastrofe, che impone nuove priorità e introduce un cambiamento – ha proseguito Conte -. Nei mesi terribili del lockdown abbiamo riscoperto il ruolo della connettività, ma ci siamo anche chiesti in che misura questa connettività incide sulla qualità delle relazioni con l’altro. Ci siamo interrogati sulla nostra identità personale, sulla tecnologia”.
“L’emergenza della pandemia ha reso anche l’opinione pubblica più attenta e più sensibile ai rapporti tra scienza e politica – ha aggiunto il presidente del Consiglio -. Un bene in una società democratica così complessa, ma la visione risultante che rischia di imporsi non riesce a conciliare la natura oggettiva dell’indagine scientifica e il suo essere a tempo stesso campo di confronto e di dialettica”.
“L’esito – ha precisato Conte – è un senso di smarrimento nell’opinione pubblica. Una tale visione della scienza finisce, così, per generare una disillusione e, nel caso peggiore, vere e proprie pulsioni anti-scientifiche, che si riflettono contro quelle decisioni di Governo per la gestione della pandemia. In questo senso la scienza è un’impresa democratica: le controversie devono essere assunte come indizi di razionalità. Caratterizzare la scienza nella sua funzione civile è, dunque, fondamentale”.
Secondo il premier “rispetto a questa pandemia bisogna ricomporre una frantumazione di sguardi, dobbiamo recuperare il concetto di unitarietà della scienza. E’ necessario uno sguardo di sintesi al servizio della politica chiamata a prendere decisioni per il bene comune”.
(ITALPRESS).
COVID, CONTE “LA SCIENZA è DEMOCRATICA, RECUPERI UNITARIETà”

Foto: Italpress ©
6 Settembre 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

ICE HOCKEY LEAGUE, BOLZANO ALL’OVERTIME PIEGA IL VIENNA 2-1
Ci vuole una prodezza del solito Dustin Gazley a togliere le castagne dal fuoco ad un Bolzano che non senza fatica ha avuto ragione per 2-1 all’overtime di un Vienna che questa sera ha venduta cara la pelle in gara 1 della semifinale della Ice Hockey League. Primo tempo che si chiude a reti inviolate … Continua a leggere

VOLLEY PLAY OFF SCUDETTO, ITAS IN CAMPO PER GARA 3 DEI QUARTI CONTRO MONZA
Domani, sabato, alla BLM Group Arena si gioca già gara 3 dei quarti di finale Play Off Scudetto. Dopo la sconfitta rimediata mercoledì in Brianza, l’Itas Trentino torna ad affrontare la Vero Volley Monza di fronte al proprio pubblico. Fischio d’inizio previsto per le ore 20.30.[Vs]

TRENTINO, FUGATTI: “INUTILE DARE ACQUA SE GLI ALTRI TERRITORI NON INVESTONO”
È inutile che mettiamo la nostra acqua a disposizione degli altri territori se questi non iniziano ad investire nel risparmio”. È tornato a parlare del tema della siccità il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, in occasione conferenza stampa post Giunta provinciale, a Malga Rolle. Fugatti ha poi chiarito che, per risparmio dell’acqua, non … Continua a leggere