PALERMO (ITALPRESS) – Nulla sarà come prima, perchè nulla potrà essere come prima. La Sicilia esce da tre mesi di lockdown forte di alcuni comparti d’eccellenza che hanno resistito al Covid-19, con il commercio che deve reinventarsi, con l’incognita del turismo e una necessità non più rimandabile di infrastrutture.
“Sono stati mesi di un’intensità assoluta”, dice all’Italpress, Pierluigi Monceri, che da tre anni e mezzo gestisce la direzione regionale di Intesa Sanpaolo che comprende la Sicilia insieme a Lazio, Sardegna, Abruzzo e Molise. Sotto la sua responsabilità territori che valgono il 20% del Pil, il 24% della popolazione e il 23% delle imprese del Paese.
“Abbiamo gestito l’emergenza con prontezza. Il primo intervento è stato quello sulle moratorie dei mutui, in Sicilia abbiamo avviato 13 mila sospensioni delle rate, per un valore degli immobili finanziati di circa un miliardo di euro. Due terzi delle domande hanno riguardato le imprese, un terzo alle famiglie. E’ una misura che a marzo ha avuto numeri importanti, poi è calata ma tuttora è operativa. E’ stata una misura tempestiva e molto apprezzata che ha dato respiro ai bilanci familiari”.
“Dopo le prime misure del Governo – afferma Monceri -, la banca ha deciso di mettere a disposizione 50 miliardi. La prima risposta che dovevamo dare era legata alla cassa delle imprese, per non bloccare la catena dei pagamenti. Il nostro finanziamento 18 mesi meno un giorno rispondeva a questa esigenza, grazie anche ai sei mesi di preammortamento. Una vera e propria boccata di ossigeno, che in Sicilia si è concretizzata in 50 milioni di fondi erogati”.
La ripresa come sarà per la Sicilia? “Qui certamente rispetto alle regioni del Nord, l’impatto sanitario è stato inferiore – dice Monceri -. Inoltre, il tessuto economico avendo un’attitudine inferiore all’export sembra subire meno gli effetti della pandemia, quindi prevediamo un riposizionamento verso i trend pre-Covid meno sofferto. Non hanno invece subito rallentamenti i settori agroalimentare, farmaceutico e tecnologico, con il polo di Catania, che rappresentano un’eccellenza che non ha smesso di essere tale. Infine, anche la presenza maggiore della Pubblica Amministrazione contribuisce a ridurre gli scostamenti dai livelli pre-crisi”, ma “il turismo è un punto interrogativo importante. In Sicilia nel 2018 il 51% delle presenze era portato dagli stranieri, e difficilmente torneranno quest’anno. Ecco perchè bisogna pensare alla stagione 2020 puntando sugli italiani affinchè rimangano in Italia e scelgano anche la Sicilia”.
(ITALPRESS).
CORONAVIRUS, MONCERI (INTESA SANPAOLO): “IN SICILIA PESA CRISI TURISMO”

Foto: Italpress ©
22 maggio 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

BOLZANO. PROCESSO VITALIZI D’ORO, IMPUTATI ASSOLTI
Il processo per i cosiddetti vitalizi d’oro riservati ai consiglieri provinciali e regionali si è concluso con una piena assoluzione di entrambi gli imputati. Rosa Maria Zelger Thaler, ex presidente del consiglio regionale, e Gottfried Tappeiner, ex presidente di Pensplan, erano accusati di abuso d’ufficio e truffa aggravata in concorso, a danno della Regione, che … Continua a leggere

VARIANTE INGLESE DEL CORONAVIRUS, ALTRI 2 CASI IN TRENTINO
“Abbiamo altri due casi di variante inglese quindi arriviamo ad un totale di 4 casi riscontrati finora in Trentino. Il piano di campionamento viene effettuato per tutto il Nord – Est dall’Istituto superiore di sanità. Comunque il numero che stiamo trovando è fino a questo momento è relativamente limitato”. Così il dirigente generale dell’Azienda sanitaria … Continua a leggere

UN NUOVO DECESSO PER COVID IN TRENTINO, AUMENTANO I RICOVERATI
Un decesso per Covid in Trentino, dove aumentano i ricoverati in rianimazione, da 36 a 38, ed i ricoveri, da 204 a 211, con 20 nuovi ingressi e 13 dimissioni. I nuovi positivi ai test molecolari, ha detto l’assessore alla Salute, Stefania Segnana, sono 156 su 1.704 test. Altri 32 test molecolari hanno confermato altrettante … Continua a leggere
Eventi Radio NBC

NBC A SANREMO
Vivete questo “strano” Festival di Sanremo con Nbc Rete Regione la radio delle Alpi. I nostri inviati, con Giuseppe Riccardi ci faranno vivere le emozioni, le curiosita’, le canzoni della 71a edizione. Seguiteci dall’1 al 7 marzo in questi orari con “SAREMO A SANREMO”: DAL LUNEDì 1 A VENERDì 5 MARZO: 7,20 – 11.40 – … Continua a leggere

FESTIVAL DI SANREMO
Nonostante la pandemia e la crisi, gli albergatori di Sanremo sono soddisfatti. Grazie al Festival, seppure in versione diversa, le strutture alberghiere sono quasi al completo ( 70%). Lo ha ribadito ai nostri microfoni venerdì 26 febbraio alle ore 8.20 il dottor Giuseppe Faraldi, Assessore al Turismo del Comune di Sanremo. L’edizione nr. 71 del … Continua a leggere

SHARE YOUR TALENT
Condivi il tuo talento – Share your Talent e’ questo il titolo della nuova iniziativa del Comune di Bolzano, fortemente voluta dall’Assessore ai Giovani e all’innovazione digitale Angelo Gennaccaro. Avete talento per la scrittura, per la cucina, per il canto e per la poesia? Siete nati e vivete a Bolzano – Bozen? Avete da 18 … Continua a leggere