PALERMO (ITALPRESS) – I dati rilevati dal satellite Copernicus sentinel 5P, con le foto elaborate dalla piattaforma Onda della Serco di Frascati, mostrano in modo chiaro come, nel giro di un mese, con la drastica riduzione del traffico veicolare e di tutta una serie di attivita’ inquinanti, come gia’ la Fondazione UniVerde aveva rilanciato il dato sul Nord Italia e su Roma, anche su Palermo c’e’ stata una grande diminuzione delle polveri sottili nell’atmosfera.
“Il dato di Palermo – commenta il presidente della Fondazione Univerde, Alfonso Pecoraro Scanio – riproduce quello che abbiamo mostrato, dopo Nord Italia, Roma e Napoli, ma anche sulla cartina dell’intera Europa: la riduzione drastica del traffico veicolare e il passaggio allo smart working hanno portato a una riduzione netta delle polveri sottili. Questo sicuramente ha un beneficio per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico e quindi l’incidenza delle malattie respiratorie di cui l’OMS parlava. Non dimentichiamoci che il Covid-19 causa una polmonite di grandissima gravita’ e una fibrosi ai polmoni. Attacca quindi l’apparato respiratorio ed e’ evidente che, in zone dove si e’ maggiormente esposti agli agenti dello smog, il soggetto risulta piu’ debole ad affrontare il virus. Dall’altro lato, e’ altrettanto vero che lo studio della Societa’ Italiana di Medicina Ambientale, e di alcune universita’ italiane, ha dimostrato che la Pianura Padana, che e’ l’area piu’ inquinata d’Europa, ha un tasso di inquinamento atmosferico tale da motivare un elevato aumento di contagi, cosi’ come accaduto nelle aree piu’ inquinate della Cina.
“Dovremo saper uscire da questa emergenza, che e’ sanitaria ed economica – dice Pecoraro Scanio -, investendo sulla creazione di milioni di posti di lavoro in un vero rinascimento ecologico con smart cities, mobilita’ sostenibile, produzione diffusa di energie rinnovabili, smartworking e tanta innovazione green”.
(ITALPRESS).
CORONAVIRUS, IL TELELAVORO RIPULISCE L’ARIA DI PALERMO

Foto: Italpress ©
28 Marzo 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

MOLTENI A BOLZANO: ‘PIÙ CPR SIGNIFICA PIÙ SICUREZZA’
“Più Cpr significa più sicurezza, meno Cpr vuol dire più insicurezza ed allarme sociale”. Lo ha detto a Bolzano il sottosegretario agli Interni, Nicola Molteni, che ha incontrato il commissario del governo, Vito Cusumano, con il quale ha parlato anche del piano del Viminale per raddoppiare i Centri di permanenza per il rimpatrio, che oggi … Continua a leggere

BOLZANO. QUATTRO CHILI DI DROGA IN AUTO, SCARCERATO
Il giudice per le indagini preliminari ha revocato la misura cautelare in carcere per il tunisino di 25 anni che ieri era stato arrestato al casello di Bolzano sud perché trovato a bordo dell’auto della moglie, altoatesina, con un chilo di cocaina e tre di hashish. Stamattina, durante l’udienza di convalida, i suoi legali, Nicola … Continua a leggere

GETTITI ARRETRATI PER 735 MILIONI A PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO
È stato sottoscritto a San Michele all’Adige, in Trentino, il protocollo d’intesa tra le Province autonome di Trento e Bolzano e lo Ministero dell’economia e della finanza per l’assegnazione dei gettiti arretrati relativi alle accise sugli oli da riscaldamento. I gettiti si riferiscono agli anni compresi tra il 2010 e il 2022, per un ammontare … Continua a leggere