ROMA (ITALPRESS) – Il picco non e’ stato raggiunto. Ci si sta avvicinando, ci vorranno ancora giorni, ma la notizia positiva e’ che c’e’ un rallentamento della crescita. Questo in sostanza quanto emerso nel corso della conferenza stampa che si e’ tenuta presso l’Istituto Superiore di Sanita’ per fare il punto sull’evoluzione epidemiologica del Covid-19 in Italia.
Il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro e il presidente del Consiglio Superiore di Sanita’, Franco Locatelli, vedono ancora lontani i tempi di ritorno alla vita di tutti i giorni. Per questo, ad oggi, le misure restrittive volute dal governo Conte potrebbero essere mantenute e si studia il modo per convivere nei prossimi mesi con un virus che accompagnera’ l’Italia ancora per un po’ di tempo. “Non abbiamo raggiunto il picco e non lo abbiamo superato, abbiamo segnali che potremmo arrivarci in questi giorni. Non siamo in fase calante, ma in fase di rallentamento della crescita”, ha spiegato Brusaferro, e quando arrivera’ la discesa, comunque, bisognera’ costruire un percorso perche’ la curva epidemiologica non torni a salire.
“Siamo certi che supereremo questa cosa, e’ l’impegno di tutto il mondo scientifico italiano che si sta impegnando allo spasimo, ma non sara’ risolto domani e neanche nelle prossime due settimane – ha aggiunto -, dovremo immaginare per i prossimi mesi, con curve piu’ basse, a come stare molto attenti e adottare quelle misure perche’ la curva non riparte. Certamente sara’ piu’ facile quando avremmo dei vaccini o degli strumenti che ci consentono di operare come quando operiamo per le influenze. La domanda e’ come conviverci, dovremo trovare soluzioni di convivenza per salvaguardare le persone piu’ fragili”. Le statistiche presentate oggi confermano i trend dei giorni precedenti: il virus colpisce piu’ gli over 60, prevalentemente uomini, mentre per i deceduti l’80% e’ over 70 con piu’ patologie. Le zone piu’ colpite sono quelle conosciute: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto.
“L’infezione per alcuni soggetti e’ stata la causa di morte, per altri ha contribuito in maniera significativa; c’e’ una chiara percezione da parte di tutte le autorita’ sanitarie dell’impatto del virus”, ha confermato Locatelli. “Le case di riposo, le RSA – ha aggiunto – hanno una popolazione di soggetti particolarmente anziani, con patologie concomitanti e’ quello che stiamo facendo e’ tutelarli al massimo”.
(ITALPRESS).
CORONAVIRUS, IL PICCO NON E’ ANCORA ARRIVATO

Foto: Italpress ©
27 Marzo 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

QUARANTA ANNI DALLA TRAGEDIA DI STAVA
Doppia tappa regionale per il Presidente della Repubblica. Sergio Mattarella sarà infatti dapprima in val di Fiemme per il 40° anniversario della tragedia di Stava, e poi al Colle di Miravalle a Rovereto per le celebrazioni del centenario della Campana dei Caduti Maria Dolens. In occasione del ricordo dei 268 morti di Stava il Capo … Continua a leggere

BOLZANO, RICORDATO IL GIUDICE BORSELLINO NELL’ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO
Si è svolta questa mattina in Largo Falcone e Borsellino a Bolzano una partecipata cerimonia commemorativa in occasione dell’anniversario della strage di via D’Amelio. Alla presenza del Sindaco Claudio Corrarati, del Prefetto di Bolzano Vito Cusumano e del Vicepresidente della Provincia Marco Galateo, è stata ricordata la figura del giudice Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia … Continua a leggere

ESCURSIONISTA DI 20 ANNI FERITA IN VAL DI FASSA
Incidente in montagna in Val di Fassa dove un’ escursionista di 20 anni è rimasta ferita dopo una caduta dall’altezza di circa 10 metri mentre arrampicava nei pressi del rifugio Vajolet, nel gruppo del Catinaccio. La 20 enne è stata elitrasportata al Santa Chiara di Trento con un sospetto trauma cranico.