Cooperazione

COOPERAZIONE TRENTINA, SIMONI RIELETTO CON L’84% DEI VOTI

All'assemblea della Cooperazione Trentina con 447 voti

Assemblea privata Assemblea Cooperazione Trentina 2023 (Ufficio Stampa cooperazione trentina /foto Daniele Panato)

Dall’energia e dal digitale arrivano nuove straordinarie opportunità per la cooperazione e per l’intero territorio trentino. Disegna un futuro sostenibile, inclusivo e tecnologico la relazione di Roberto Simoni, confermato oggi alla guida della Cooperazione Trentina dalla platea delle cooperative socie con 447 voti, pari all’84%.

“Siamo di fronte a una sfida unica – ha detto riferendosi alla nascita di comunità energetiche – forse la migliore occasione per creare nuova cooperazione che si è vista negli ultimi decenni, a cui siamo arrivati ben preparati. Questa è la cooperazione che guarda alle sue origini, ad un nuovo inizio che parte dal basso, dalle esigenze della popolazione, che si organizza mettendo a fattor comune le risorse e le energie di cui dispone, e facendo questo promuove l’equità, l’inclusione e la partecipazione democratica, crea un senso di responsabilità condivisa e di empowerment della comunità”.

Dopo il saluto di Augusto dell’Erba, presidente di Federcasse, è intervenuto il presidente della Provincia Maurizio Fugatti che ha confermato l’importanza e l’efficacia della collaborazione con la Cooperazione in particolare nell’ambito della valorizzazione delle periferie e in risposta delle difficoltà patite dal comparto zootecnico con l’esplosione dei costi energetici. «Abbiamo recentemente discusso anche del tema delle cooperative sociali – ha detto Fugatti – e degli appalti.

Garantiamo che la Provincia porrà la giusta attenzione a tutela di quei particolari settori dove non si può ragionare solo economicamente ma anche socialmente». L’assessore alla Cooperazione Mario Tonina ha concluso ricordando che la questione energetica è anche culturale: l’impegno a stimolare e promuovere la realizzazione di piccoli impianti domestici di fotovoltaico portato avanti dalla Provincia insieme a Federazione, Bim e Artigiani ha portato a significativi risparmi economici, ma anche alla promozione di un’attenzione al risparmio energetico e alla riduzione degli sprechi che si colloca perfettamente nell’ottica ambientale che il Trentino e la Cooperazione condividono.[Vs]

9 Giugno 2023


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

TRENO MERCI DERAGLIA IN STAZIONE A BOLZANO

Nella stazione ferroviaria di Bolzano nel pomeriggio è deragliato un treno merci. Il deragliamento sta causando notevoli problemi alla circolazione ferroviaria con pesanti ritardi, visto che è in funzione un solo binario di accesso alla stazione per i treni sulla linea del Brennero. Sul posto la polizia ferroviaria, i vigili del fuoco e personale delle … Continua a leggere

IT ALERT, BUONA LA PRIMA PER IL TEST IN TRENTINO SU MEZZO MILIONE DI SMARTPHONE

Oltre mezzo milione di cellulari ha suonato pressoché all’unisono in tutto il Trentino. Il test di IT alert, sistema di allarme pubblico che la Protezione civile lancerà ufficialmente a inizio 2024, è scattato secondo le previsioni: a mezzogiorno il messaggio di avviso è apparso sugli schermi degli smartphone, anticipato da un segnale acustico del tutto … Continua a leggere

NUOVE POLEMICHE PER UN MANIFESTO DELLA SÜD-TIROLER FREIHEIT

Nuove polemiche per un manifesto della Sued-Tiroler Freiheit. Ad essere contestato lo slogan “espellere stranieri criminali” con la foto di una mano che impugna un coltello. In passato erano finiti in Tribunale anche un manifesto di una scopa che cancellava il verde del tricolore, lasciando solo il bianco e rosso della bandiera tirolese, come anche … Continua a leggere