IL CAFFE’ PIU’ CARO IN TRENTINO ALTO ADIGE
Secondo Assoutenti il caffè più caro è quello di Bolzano, con una media di 1,34 euro a tazzina, seguita da Trento, 1,31. Gli italiani spendono per la pausa-caffè 720 milioni di euro all’anno in più rispetto al 2021. Sono 26 i locali del Trentino Alto Adige entrati ufficialmente a far parte della guida Bar d’Italia … Continua a leggere
25 Settembre 2023
CONDIVIDI
DOPO CINQUE ANNI TORNA A TRENTO IL DOLOMITI PRIDE
A cinque anni dalla prima edizione, il Dolomiti Pride tornerà a percorrere le strade di Trento sabato 3 giugno 2023. Questa la data individuata dalle realtà organizzatrici in accordo con le istituzioni. Per l’occasione, il Pride si rinnova con un nuovo logo e una nuova identità visiva: ai sei colori della bandiera rainbow, si aggiungono … Continua a leggere
3 Febbraio 2023
CONDIVIDI
TORNA IL CENSIMENTO LINGUISTICO IN ALTO ADIGE
In ritardo a causa della pandemia, ma per la prima volta anche online, torna il censimento linguistico in Alto Adige. La rilevazione dei gruppi linguistici in provincia di Bolzano, indispensabile per il calcolo della cosiddetta proporzionale, fa parte del programma statistico triennale dell’Astat approvato dalla giunta provinciale. Dopo l’approvazione di una apposita norma d’attuazione, per … Continua a leggere
10 Gennaio 2023
CONDIVIDI
SEPARAZIONI IN CALO IN ALTO ADIGE
Separazioni tra coniugi in lieve calo lo scorso anno in Alto Adige. Secondi l’Astat nel 2021 se ne sono registrate 555 con una diminuzione dell’1,4% rispetto al 2020. Diminuisce anche il numero dei divorzi scendendo a 575 nel 2021 con un meno 4,3% rispetto all’anno precedente. Un matrimonio su tre prima o poi fallisce. Le … Continua a leggere
7 Dicembre 2022
CONDIVIDI
BOLZANO, I BAMBINI SCRIVONO AL COMUNE
Si è tenuta al Museion a Bolzano la giornata conclusiva dell’iniziativa: “I bambini scrivono al Comune”. Il progetto è stato realizzato in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei bambini. L’iniziativa ha preso le mosse la scorsa primavera quando, in occasione della Giornata internazionale del gioco diverse classi delle scuole elementari “Martin Luther King” e … Continua a leggere
22 Novembre 2022
CONDIVIDI
BOLZANO, 105 NUOVI ALBERI PER VIE E PARCHI CITTADINI
A partire dal 2011, con apposita legge del Ministero dell’Ambiente, la Giornata Nazionale degli Alberi viene celebrata ogni 21 novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani. Anche la Città di … Continua a leggere
21 Novembre 2022
CONDIVIDI