Sport

CALCIO. AD EGNA IL CENTRO FEDERALE FIGC-LND

Il nuovo Centro di Formazione della Federazione Italiana Giuoco Calcio-Lega Nazionale Dilettanti, finanziato con i fondi della mutualità dei diritti televisivi nell’ambito di un progetto avviato dall’ex presidente della Lega Dilettanti Carlo Tavecchio, oggi numero uno della Figc, sorgerà ad Egna.
Nei giorni scorsi è stato firmato il protocollo d’intesa dal nuovo presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Felice Belloli, dal sindaco di Egna Horst Pichler, da Klaus Pichler, presidente della società F.C. Neumarkt Egna e dal presidente del Comitato Provinciale Autonomo di Bolzano Karl Rungger (nella foto, a sinistra). Il nuovo centro sportivo sarà uno dei venti impianti di ultima generazione in erba artificiale, uno per regione, realizzati dalla Lega Nazionale Dilettanti. Sarà un polo di riferimento per le rappresentative, ma anche per gli appuntamenti di formazione previsti dalla Figc-Lnd per l’attività del Settore Giovanile e Scolastico e dei tecnici, organizzata dal Comitato provinciale autonomo di Bolzano.

4 Dicembre 2014


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

IL MINISTRO ANNA MARIA BERNINI A BOLZANO E TRENTO

Anna Maria Bernini, ministra dell’Università e della Ricerca, è stata in visita in Trentino Alto Adige per la campagna elettorale di Forza Italia e del Centro destra, in vista delle elezioni comunali del 4 maggio. La ministra ha visitato tra l’altro il Noi Techpark a Bolzano e Confindustria a Trento. Parole di elogio per la … Continua a leggere

TAXI A TRENTO, ALTRI 400 BUONI DA 50 EURO

Visto il gran numero di richieste la Giunta comunale di Trento ha deciso di rifinanziare i buoni taxi riservati alle donne (utilizzabili solo in orario notturno 22:00-6:00), agli over 75 e alle persone con disabilità residenti nel comune di Trento (utilizzabili tutto il giorno). Ammontano a 20 mila euro le risorse supplementari stanziate, sufficienti a … Continua a leggere

ASTAT: ALTA PERCENTUALE DI SUCCESSO PER GLI ESAMI DI LADINO

Dai dati dell’Astat sugli esami di bi- e trilinguismo emerge un’alta percentuale di successo per gli esami di ladino. I dati sugli esami per l’accertamento della conoscenza della lingua ladina, differenziati per livello di competenza e per genere, mostrano una percentuale complessiva di superamento pari al 63,3%. In quasi tutti i livelli secondo il Quadro … Continua a leggere