Saranno Futsal Bolzano e Giacchabitat a giocare il prossimo 15 dicembre al Palaresia di Bolzano, inizio alle 21, la finale regionale della Coppa Italia di calcio a cinque. Verdetto un po’ sorprendente quello delle semifinali visto che, alla luce della classifica di C1 erano favorite dai pronostici le loro avversarie: Bassa Atesina e Pragma Merano. Il Futsal Bolzano si è imposto alla Bassa Atesina al termine di una gara molto equilibrata, tatticamente ben preparata e che ha vissuto su emozioni circostanziate. Poche quelle del primo tempo con solo un paio di uscite tempestive dei portieri Gianordoli e Cleva a risolvere potenziali pericoli avversari. Nella ripresa dopo quattro minuti il vantaggio della Bassa Atesina con un tiro preciso di Kraemer poi à Parolin, al 19′, a firmare il pareggio al termine di un’azione personale. Finisce con una rete per parte e anche nei supplementari non ci sono clamorose occasioni, se non qualche conclusione da fuori area. Ai rigori (calciati con la nuova regola dei tre tiri) decisivo è l’errore di Luccarini della Bassa Atesina al primo tiro a disposizione dove Gianordoli neutralizza. Preciso il Futsal Bolzano che segna tutti e tre con Fraccaroli, Crepaldi e Salvi e rende vano il sigillo di Iachemet della Bassa Atesina. In finale ci va il Futsal Bolzano.
Nel secondo incontro partenza a razzo del Giacchabitat che approfitta di un Pragma Merano che nel riscaldamento ha qualche problema fisico per il portiere Momo e l’attaccane Pirillo. Addirittura in meno di un minuto la formazione di Salinas, in tribuna per squalifica, passa due volte dapprima con Scaduto e poi con Mastroiacovo. I meranesi sono sotto choc e al 20 è ancora Mastroiacovo a gonfiare la rete per la terza marcatura trentina. Matteo Carolo riapre le speranze poco dopo con una conclusione vincente su assist di Zangrandi. Anche l’avvio di ripresa è spumeggiante con Demattè che cala il poker del Giacchabitat dopo un’azione personale e Massimiliano Carolo che replica poco dopo dimezzando le distanze. Poco dopo Stefano Trunzo viene espulso per doppia ammonzione ma i meranesi non demordono e, complice un calo fisico del Giacchabitat, vanno vicino alla rimonta ma prima Zangrandi colpisce entrambi i pali della porta con un tiro, con tap-in sciupato da Santese. Poi lo stesso attaccante meranese sfiora dapprima il palo e poi trova il muro di Lorenzetti a chiudere la via del gol. E il Giacchabitat può festeggiare.
FUTSAL BOLZANO-BASSA ATESINA 4-2 d.c.r. (1-1 t.r. e t.s.)
RETI: 4′ st Kraemer (BA), 19′ st Parolin (FB)
FUTSAL BOLZANO: Gianordoli, Frigati, Splendore, Vitiello, Franchini, Scarsetti, Crepaldi, Obwexer, Parolin, Fraccaroli, Salvi, Sartin. All. Mongelli,
BASSA ATESINA: Cleva, Degasperi, Kraemer, Morzenti, Salvador, Senhaji, Manarin, Iachemet, Luccarini, Stellato, Scarduelli, Tosoni. All. Cristel.
ARBITRI: Chini di Trento e Giovannini di Rovereto.
NOTE: ammoniti Stellato, Scarduelli e Salvador (BA)
RIGORI: Fraccaroli (FB) gol, Luccarini (BA) parato, Crepaldi (FB) gol, Iachemet (BA) gol, Salvi (FB) gol.
PRAGMA MERANO-GIACCHABITAT TRENTO 2-4
RETI: 6′ pt Scaduto (GH), 6′ pt e 20′ pt Mastroiacovo (GH), 24′ pt Matteo Carolo (PM); 5′ st Demattè (GH), 6′ st Massimiliano Carolo (PM)
PRAGMA MERANO: Momo, Santese, Grandinetti, Trunzo, Mas. Carolo, Zangrandi, Scala, Mat. Carolo, Pirillo, Golinelli. All. Oieni.
GIACCHABITAT: Lorenzetti, Pedrotti, Demattè, La Manna, Corradini, Gennara, Mastroiacovo, Sacduto, La Mattina, Fiorini, Giovanelli, Vinco. All. Salinas (squalificato).
ARBITRI: Cassata e Gravina di Bolzano
NOTE: espulso Trunzo (PM) al 7′ st per doppia ammonizione; ammoniti Scala e Matteo Carolo (PM), Corradini (GH).
CALCIO A 5. FUTSAL BOLZANO E GIACCHABITAT FINALISTE IN COPPA ITALIA
4 Dicembre 2014
CONDIVIDI
Primo Piano

FIERA BOLZANO. BILANCIO D’ESERCIZIO 2024: 267 GIORNATE DI ATTIVITÀ
Con 267 giornate di attività nel corso del 2024, Fiera Bolzano Spa ha raggiunto un nuovo record, consolidando la propria funzione di piattaforma per l’economia, la società e l’innovazione in Alto Adige. L’anno appena concluso è stato caratterizzato da una programmazione dinamica, arricchita da eventi propri e di terzi, con un’attenzione crescente verso nuove generazioni … Continua a leggere

BILANCIO 2024: DA FONDAZIONE CARITRO 11 MILIONI PER IL TRENTINO
Il bilancio è un documento che descrive in modo dettagliato le attività di un anno, il 2024. Le operazioni contabili tracciano passo passo la gestione di un patrimonio ingente, che il Consiglio di Gestione in collaborazione con la direttrice generale deve amministrare con la cura del buon padre di famiglia. Nel 2024 è arrivato a … Continua a leggere

GIRO D’ITALIA, LA TERZA SETTIMANA SI APRIRÀ IN TRENTINO
Il Giro d’Italia ha stretto un legame ormai indissolubile con il Trentino, che nella lunga storia della prestigiosa gara a tappe ha ospitato ben 180 volte la carovana rosa, con 93 arrivi di tappa e quasi altrettante partenze. Il Giro numero 108, anche quest’anno vivrà un momento importante sulle strade trentine, che ospiteranno la prima … Continua a leggere