ROMA (ITALPRESS) – Serve un partito “più robusto e più aperto”, ma “mai subalterno a nessuno”, un Pd “con un’identità più forte e marcata, basata su idee chiare e riconoscibili. E con un gruppo dirigente aperto a ciò che di meglio la società offre.
Penso agli amministratori locali, il Pd ne ha tanti, ma anche a donne e uomini che magari non si riconoscono nel partito, ma che sarebbero disposti a impegnarsi per pensare un Paese nuovo”. Lo dice il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, in una intervista a Repubblica.
“Di fronte a un centrodestra che sempre di più diventa solo destra populista e sovranista, serve uno schieramento riformista. Ai 5 stelle va posta questa sfida tutti i giorni”, continua Bonaccini, che aggiunge: “Quando dico che serve un Pd perno di un campo di forze aperto alle energie del civismo penso a un partito che si mette a disposizione ma che non è mai subalterno a nessuno”.
(ITALPRESS).
BONACCINI “SERVE UN PD CON UN’IDENTITà PIù FORTE”

Foto: Italpress ©
28 Giugno 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

MOLTENI A BOLZANO: ‘PIÙ CPR SIGNIFICA PIÙ SICUREZZA’
“Più Cpr significa più sicurezza, meno Cpr vuol dire più insicurezza ed allarme sociale”. Lo ha detto a Bolzano il sottosegretario agli Interni, Nicola Molteni, che ha incontrato il commissario del governo, Vito Cusumano, con il quale ha parlato anche del piano del Viminale per raddoppiare i Centri di permanenza per il rimpatrio, che oggi … Continua a leggere

BOLZANO. QUATTRO CHILI DI DROGA IN AUTO, SCARCERATO
Il giudice per le indagini preliminari ha revocato la misura cautelare in carcere per il tunisino di 25 anni che ieri era stato arrestato al casello di Bolzano sud perché trovato a bordo dell’auto della moglie, altoatesina, con un chilo di cocaina e tre di hashish. Stamattina, durante l’udienza di convalida, i suoi legali, Nicola … Continua a leggere

GETTITI ARRETRATI PER 735 MILIONI A PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO
È stato sottoscritto a San Michele all’Adige, in Trentino, il protocollo d’intesa tra le Province autonome di Trento e Bolzano e lo Ministero dell’economia e della finanza per l’assegnazione dei gettiti arretrati relativi alle accise sugli oli da riscaldamento. I gettiti si riferiscono agli anni compresi tra il 2010 e il 2022, per un ammontare … Continua a leggere