Spettacoli

BOLZANO, PRESENTATA LA NUOVA EDIZIONE DI 24HOMES. L’ARTE E’ DI CASA

A dicembre, 24 concerti in altrettante case private dislocate in tutta la città.

Torna a dicembre a Bolzano, l’appuntamento con 24Home, 24 concerti in altrettante case private dislocate in tutta la città. Un nuovo calendario dell’avvento artistico-culturale capace di creare un legame fra la comunità artistica e la cittadinanza.

L’iniziativa è stata presentata in municipio a Bolzano dall’Assessore comunale competente Christian Battisti e dalla curatrice Greta Marcolongo, alla presenza dell’Assessore regionale Angelo Gennaccaro e della direttrice del Teatro Cristallo Gaia Carroli. L’obiettivo è quello di offrire opportunità ai giovani talenti di esibirsi in spazi non convenzionali disseminati per tutta Bolzano, rendendo la musica e l’arte più accessibili e presenti nella quotidianità.[Vs]

1 Ottobre 2024


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

BARBIANO, INCIDENTE IN MONOPATTINO PER UN BAMBINO

Incidente oggi pomeriggio a Barbiano dove bambino è caduto dal suo monopattino. Sul posto è intervenuto l’elisoccorso dell’Aiut Alpin che ha trasportato il piccolo all’ospedale San Maurizio di Bolzano con ferite da moderate a gravi. Intervenuti anche i vigili del fuoco volontari di Ponte Gardena e la Croce Bianca di Chiusa.

EDIFICIO IPAI DI BOLZANO VERSO LA RISTRUTTURAZIONE

L’Istituto provinciale per l’assistenza all’infanzia di Bolzano sarà oggetto di un intervento di ristrutturazione e ampliamento, finalizzato a rendere più funzionali, accoglienti e sostenibili gli spazi dedicati all’accoglienza di bambini da 0 a 3 anni e madri gestanti in situazioni di grave disagio familiare. “Stiamo lavorando per valorizzare il nostro patrimonio pubblico, accelerando il più … Continua a leggere

IN TRENTINO 445 COOPERATIVE, GENERANO VALORE AGGIUNTO DEL 10,3%

In Trentino sono attive 445 cooperative che, nel 2023, hanno generato un valore di produzione di più di 4,6 miliardi di euro e un valore aggiunto di oltre 1,1 miliardi di euro. Il peso sul valore aggiunto provinciale è pari al 5%, ma se si includono anche le imprese controllate e l’indotto agricolo legato alle … Continua a leggere