La guardia di finanza di Trento e di Vicenza hanno sequestrato beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie, per un valore di oltre 832.000 euro, nei confronti di un cittadino cinese, gravemente indiziato del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte ed omessa dichiarazione. Secondo le indagini, durate un anno, l’uomo, attraverso la creazione di un sistema di società di comodo, aventi sede sia nel vicentino che nella Bassa Valsugana, e operanti nel settore dell’abbigliamento, avrebbe sottratto all’erario circa 3 milioni di euro.
AZIENDE ‘APRI E CHIUDI’, SEQUESTRATI 832.000 EURO A IMPRENDITORE
Imposte non versate per 3 milioni di euro dal 2007 al 2021

Foto: Italpress ©
25 Settembre 2023
CONDIVIDI
Primo Piano

TRENO MERCI DERAGLIA IN STAZIONE A BOLZANO
Nella stazione ferroviaria di Bolzano nel pomeriggio è deragliato un treno merci. Il deragliamento sta causando notevoli problemi alla circolazione ferroviaria con pesanti ritardi, visto che è in funzione un solo binario di accesso alla stazione per i treni sulla linea del Brennero. Sul posto la polizia ferroviaria, i vigili del fuoco e personale delle … Continua a leggere

IT ALERT, BUONA LA PRIMA PER IL TEST IN TRENTINO SU MEZZO MILIONE DI SMARTPHONE
Oltre mezzo milione di cellulari ha suonato pressoché all’unisono in tutto il Trentino. Il test di IT alert, sistema di allarme pubblico che la Protezione civile lancerà ufficialmente a inizio 2024, è scattato secondo le previsioni: a mezzogiorno il messaggio di avviso è apparso sugli schermi degli smartphone, anticipato da un segnale acustico del tutto … Continua a leggere

NUOVE POLEMICHE PER UN MANIFESTO DELLA SÜD-TIROLER FREIHEIT
Nuove polemiche per un manifesto della Sued-Tiroler Freiheit. Ad essere contestato lo slogan “espellere stranieri criminali” con la foto di una mano che impugna un coltello. In passato erano finiti in Tribunale anche un manifesto di una scopa che cancellava il verde del tricolore, lasciando solo il bianco e rosso della bandiera tirolese, come anche … Continua a leggere